“Verso gli Stati Uniti d’Europa”: seminario dal 18 al 20 ottobre a Cagliari.

Evento di formazione e dibattito politico sul futuro del Processo d'Integrazione Europea


“Verso gli Stati Uniti d’Europa”: parliamone insieme. Tre giorni di dibattito, organizzati dalla sezione cagliaritana del Movimento Federalista Europeo, in collaborazione con l’Università di Cagliari, l’Unione Europea dei Federalisti, Europe Direct Sardegna, ACLI Sardegna, AICCRE Sardegna e ASEL, Equilibri Circolo dei lettori di Elmas e con il patrocinio del Sindaco di Cagliari e del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna.

Nel terzo fine settimana di ottobre, dal venerdì 18 alla domenica 20, si terrà a Cagliari il seminario “Verso gli Stati Uniti d’Europa”, organizzato dal Movimento Federalista Europeo, la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari, l’Unione Europea dei Federalisti, Europe Direct Sardegna, ACLI Sardegna, AICCRE Sardegna e ASEL. L’argomento principale sarà il futuro dell’Unione Europea: focus particolare sulla possibilità della nascita di una Federazione Europea, che potrebbe risolvere alcune crisi globali e migliorare la gestione delle emergenze contemporanee.

Ci saranno diversi appuntamenti in vari punti della città: il venerdì pomeriggio l’evento inizierà dalle ore 17 e si svolgerà nella sede ASEL in Piazza Galilei, dove verrà presentato il libro “L’Europa di domani” di Alberto Majocchi, con intervista e moderazione del dibattito della giornalista di Rai 3 Flavia Corda; il sabato mattina ci si sposterà in un’aula della Facoltà di Scienze Politiche in Via Nicolodi, per partecipare alla Tavola rotonda sulla Federazione Europea, con gli interventi di Alberto Majocchi e Luisa Trumellini (MFE), Nicola Melis e Carlo Sanna (Università di Cagliari), Ilaria Caria (Segretaria Unione dei Federalisti Europei), i saluti istituzionali. Modererà Vincenzo Di Dino (Segretario della sezione MFE-Cagliari). Il pomeriggio si approfondirà la questione nella sede della Fondazione Sardegna in Via S. Salvatore Da Horta, con un dibattito nazionale organizzato dal Movimento Federalista Europeo (MFE) diviso in due parti, con la prima dedicata all’unità nella diversità europea, e la seconda alla costruzione della sicurezza europea; infine per l’ultimo turno di domenica mattina ci si ritroverà a “Sa Manifattura” in Viale Regina Margherita, per un dibattito finale sulla trasformazione dell’UE in una federazione, con riflessioni su temi come la Costituzione federale e la ripartizione delle competenze.

L’evento è patrocinato dal Sindaco di Cagliari e dalla Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna.

È un’attività aperta a tutti gli studenti dell’Università di Cagliari, in quanto non è previsto un numero massimo di partecipanti ed è possibile iscriversi anche il giorno dell’evento. Quindi è un’opportunità da non perdere per informarsi su quello che sarà il futuro dell’Unione Europea, e quindi anche il nostro. Inoltre, sono previsti dei crediti formativi per gli studenti di Scienze Politiche.

Paola Carzedda



PROGRAMMA

Venerdì 18 ottobre ore 17

Sala “Salvatorangelo Cucca” presso sede ASEL Piazza Galilei 17

Presentazione e Dibattito sul libro “L’Europa di domani. Un’Unione rinnovata in un mondo che cambia” con la presenza dell’autore Alberto Majocchi, docente di Scienza delle Finanze all’Università di Pavia e membro del Comitato scientifico del Centro Studi sul Federalismo

Modera Flavia Corda giornalista Rai

A cura di MFE-Cagliari con Equilibri Circolo dei lettori di Elmas, Europe Direct Sardegna ed ASEL

Sabato 19 ottobre Ore 9.30 – 12.30

Università degli Studi di Cagliari Via Nicolodi 102 – Aula Lai

Tavola Rotonda: “La Federazione Europea: una valida risposta alle emergenze dell’umanità?”

Apertura lavori Ore 9,30

Saluti istituzionali: Piero Comandini Presidente Consiglio regionale, Alessandra Todde Presidente Giunta RAS, Massimo Zedda Sindaco Cagliari, Carlo Melis Presidente AICCRE Sardegna, Rodolfo Cancedda presidente ASEL

Ore 10,00

Intervengono:

Alberto Majocchi (Università di Pavia) Un bilancio europeo rafforzato e un modello di federalismo fiscale per gestire l’emergenza climatica

Nicola Melis e Carlo Sanna (Università di Cagliari) L’Europa e il Mediterraneo: sfide e prospettive per ampliare l’unità nella diversità

Luisa Trumellini (Segretaria MFE Italia) L’Unione europea in bilico. L’urgenza di creare un’unione politica federale

Ilaria Caria (Segretaria Unione dei Federalisti Europei) La Federazione europea come risposta alle nuove generazioni


Ore 11,30

Dibattito con interventi programmati (tra cui il Responsabile Europe Direct Sardegna e il Presidente Regionale ACLI) e dal pubblico. Saranno presenti, tra gli altri, studenti universitari e di scuole superiori

Modera Vincenzo Di Dino (Segretario della sezione MFE-Cagliari)

A cura di: MFE-Cagliari con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e della Giunta Regione Sardegna e del Comune di Cagliari (patrocini da confermare) e in collaborazione con Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Cagliari, Europe Direct Sardegna, ACLI Sardegna, AICCRE Sardegna e ASEL

Sabato 19 ottobre ore 15 – 19,15

Sala convegni Fondazione Sardegna, Via S. Salvatore Da Horta n. 2

e Domenica 20 ottobre ore 9,30 – 12,30

Sala di Sa Manifattura, Viale Regina Margherita n. 33

Incontro aperto di dibattito nazionale del Movimento Federalista Europeo, in cooperazione con l’Unione dei Federalisti Europei

UNIONE EUROPA: UN LABORATORIO PER REALIZZARE L’UNITA’ NELLA DIVERSITA’

Sabato 19 ottobre ore 15 – 17

I sessione di dibattito Unione Europea: come si realizza l’unità nella diversità

Presiede, introduce e conclude Ilaria Caria (Segretaria UEF)

“L’Unione europea e la realizzazione di una sovranità unica e condivisa: la risposta alle rivendicazioni autonomiste”, Relazione di Domenèc Ruiz Devesa (Presidente europeo UEF)

“L’Unione europea al tempo della sua condizionabilità”, Relazione di Francesco Seatzu (Università di Cagliari)

“Dal caos all’armonia, il viaggio dell’Europa verso un’identità collettiva” Relazione di Emanuele Palomba (GFE Cagliari)

Dibattito

Sabato 19 ottobre Ore 17.15 – 19.15

II sessione di dibattito Costruire la sicurezza europea ripartendo le competenze tra i diversi livelli di potere

Presiede, introduce e conclude Stefano Murgia (MFE Cagliari)

“L’obiettivo della sicurezza per l’UE: costruire una struttura di comando che risponda ad un vertice politico unico. La questione delle competenze 1”, Relazione di Domenico Moro (MFE Torino)

“Costruire una vera politica estera e di sicurezza europea come condizione per realizzare la difesa europea. La questione delle competenze 2”, Relazione di Roberto Castaldi (MFE Pisa)

“Questioni tecniche sulla difesa comune” Relazione di Edoardo Pecene (GFE Toscana)

Dibattito

Domenica 20 ottobre Ore 9,30 – 12, 30

III sessione di dibattito L’UE e la sfida di farsi Unione federale

Presiede, introduce e conclude Valentina Usai (MFE Cagliari)

“L’Unione europea e la sfida di dotarsi di una Costituzione”, Relazione di Giulia Rossolillo  (Vice-Presidente UEF)

“La ripartizione delle competenze nell’Unione federale”, Relazione di Paolo Ponzano (Movimento Europeo Italia)

“Azione federalista e coinvolgimento della società civile: un approccio territoriale per la realizzazione della Federazione Europea” Relazione di Gabriele Casano (GFE Torino)

Dibattito

Ore 11,45 “Il federalismo kantiano: un’unione di popoli diversi”, Commemorazione di Immanuel Kant nel 300mo anniversario della sua nascita Relazione di Angela Taraborrelli (Università di Cagliari e membro dell’European Consortium for Political Research – Kantian Standing Group)

Ore 12,10 Conclusioni di Raimondo Cagiano, Coordinatore nazionale dell’Ufficio del Dibattito del Movimento Federalista Europeo

Autore

2024-10-08

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *