Le premiazioni al 17° Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo

Assegnati i premi “Serata in onore di…” 2020 e 2021, proposti i nuovi temi del Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo, come votare attraverso la lotteria di autofinanziamento il “Miglior Libro” tra gli oltre cento titoli proposti dal Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo.

Il 7 ottobre si è tenuto, presso la Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, il primo dei tre incontri della 17° edizione del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo. Questa sessione, dedicata alla sostenibilità ambientale, è inserita nel programma del Festival Sostenibilità Ambientale Sardegna 2030.

Ad aprire questa sessione è stata la visione di “Chemical Bros”, docufilm che racconta lo scandalo nel quale fu coinvolta la FLUORSID (azienda italiana e leader mondiale della produzione e vendita di fluoroderivati inorganici, con sede a Macchiareddu). Il regista, Massimiliano Mazzotta, vuole informare sul tema dell’inquinamento da fluoro e sui danni che questo può provocare alla salute, tramite interviste e testimonianze che dalla Sardegna arrivano fino all’Inghilterra, passando per il Veneto (una delle regioni italiane, forse, più colpita dal fenomeno).

Alla proiezione è seguito un ampio dibattito a cui hanno preso parte, tra gli altri, Angelo Cremone (attivista Sardegna Pulita); Sabrina Licheri (ex sindaca di Assemini e attuale Senatrice del Movimento 5 Stelle); Enrico Rubiu (responsabile Unione Sindacale di Base); Mania Brundu (attivista Europa Verde); Alice Pala (Friday For Future) e Emanuele Palomba (Gioventù Federalista Europea).

In accordo con il tema della serata, sono stati anche introdotti cinque libri che partecipano al Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo: “Luce nel buio” di Maria Cristina Malagoli; “La signora dei fiori: Rosi Sgaravatti, lo spirito della natura” di Ada Lai; “L’unico mondo possibile” di Vania Erby; “Sandro Boato, in memoria di un Verde ecologista, urbanista, poeta” di Marco Boato; “I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea” di Giorgio Grimaldi.

Gli altri volumi saranno, invece, presentati durante i prossimi incontri.

Il vincitore del premio “Miglior Libro” verrà premiato il 18 dicembre. E ad eleggerlo sarà il pubblico, il quale potrà esprimere la sua preferenza tra gli oltre 100 titoli in gara attraverso una lotteria.

Sono stati anche lanciati in anteprima rispetto al sito www.arkaeventiculturali.it i due temi relativi al Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo che era fermo al tema “pandemia” del 2020. I prossimi temi sono “ambiente” e “ottone”. Il primo in onore alla serata del 7 ottobre, il secondo per via dei festeggiamenti per il centenario della morte di Ottone Bacaredda. Si potranno scrivere poesie, racconti brevi, aforismi in italiano, sardo e corso. Qui il regolamento del premio precedente dove cambia solo il tema. Le premiazioni dei tre concorsi è al momento fissata per il 16 dicembre.

Per concludere questo primo incontro, Gianni Lardieri ha voluto contribuire esponendo la sua opera “Mondiale”. Grazie all’ausilio di materiali di scarto, l’artista ha rappresentato le principali città mondiali immaginando come potrebbero essere tra 100 anni: distrutte!

Sensibilizzazione, presa di coscienza e ricerca di una soluzione comune ai problemi ambientali, sono questi i temi fondamentali toccati nel corso di una sessione molto partecipata. I prossimi appuntamenti del Festival saranno il 18 novembre e 16 dicembre, sempre alla Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu” di Cagliari, dalle ore 16 alle ore 19.30.

L’evento potrà essere seguito anche in diretta sulla pagina Facebook de “La Testata”.



Autore

2022-12-29