A Cagliari per parlare di salute mentale

La salute mentale: come salvaguardarla? Questa la domanda che, in occasione dell’International Network between women and man, ci pone l’Associazione Oltre il pregiudizio (OilP APS), la quale si occupa principalmente di promozione sociale, con lo scopo di supportare le famiglie e chiunque abbia esigenze e difficoltà specifiche.

Un’occasione quella di lunedì 20 novembre per dialogare, avanzare nuove proposte e soluzioni “per una società più sana”. E per far sì che questo accada, bisogna iniziare sin dall’età infantile. Lo sa bene Tiziana Mori, ricercatrice specializzata in promozione e tutela dei diritti dell’infanzia, che afferma “la salute mentale è un problema di salute pubblica, ma anzitutto un diritto fondamentale per ogni bambino da tutelare”. Dirigente di Terzo Settore, giurista ed euro progettista, già Assessore per la città di Monserrato e candidata alla carica di Sindaca per la stessa, sarà lei a moderare l’evento a partire dalle ore 19 presso la sede di Via Donizetti 3 a Cagliari. Per chi non potrà esserci, sarà possibile seguirlo in diretta Facebook al link https://www.facebook.com/oltrepregiudizioaps

Dott.ssa Mori, qual è, secondo lei, il miglior modo per migliorare l’accesso alla prevenzione e alle cure?
“Sicuramente occorre raccogliere più dati sulla salute mentale dei giovani e, in contemporanea, realizzare campagne di sensibilizzazione”.

Cosa si augura per il futuro dei ragazzi?
“L’auspicio è che, grazie a questi eventi dell’Associazione Oltre il pregiudizio, si possa istituire un’equipe con professionisti che lavorano e vivono a contatto con i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, che quotidianamente cercano di costruire un po’ per volta il mondo a misura di bambino”.

Autore

2023-11-20