Botero, Munch e l’antico Egitto: le nuove mostre al Bonaparte di Roma

Importanti e esclusive esposizioni caratterizzeranno i prossimi mesi nel palazzo capitolino

In vista del Giubileo previsto nel 2025 e del venticinquesimo anniversario dell’associazione culturale Arthemisia, il Palazzo Bonaparte, a Roma, è pronto a inaugurare un’importante stagione espositiva.

Si inizierà a settembre 2024 con un’esposizione dedicata al pittore e scultore colombiano Fernando Botero, scomparso nel settembre 2023.

Nelle sale del Palazzo Bonaparte, saranno esposti dipinti, acquerelli e alcuni inediti che caratterizzeranno una mostra che promette di essere la più completa che sia vista a Roma.

Il fil rouge che unisce queste opere è l’universo femminile, rappresentato attraverso opere di medie e grandi dimensioni nelle quali si notano i colori sgargianti e le dimensioni tridimensionali delle figure raffigurate.

Una sala verrà dedicata alla più recente sperimentazione che l’artista mise in atto nel 2019, dove si potranno osservare gli acquerelli su tela che dipinse.

Si prosegue a febbraio 2025 con una mostra, che si concluderà a giugno, dedicata al pittore norvegese Edvard Munch.

L’artista, vissuto tra il 1863 e il 1944, fu un’importante rappresentante del movimento artistico dell’Espressionismo, con importanti dipinti come L’urlo e La fanciulla malata.

A ben vent’anni di distanza dall’ultima mostra dedicata a Munch, al Palazzo Bonaparte ci sarà una retrospettiva che vede il patrocinio dell’ambasciata norvegese a Roma e la collaborazione del Museo Munch di Oslo.

La mostra, curata dalla storica dell’arte Patricia G. Berman, la quale è un’importante studiosa di Munch, includerà ben 100 opere.  

Nel mese di ottobre, inizierà una rassegna dedicata al mondo dell’Antico Egitto, con la collaborazione del Museo Egizio di Torino, il più importante museo dedicato alla storia egiziana dopo quello del Cairo.

L’obiettivo della mostra è di raccontare e mostrare tutto ciò che ha caratterizzato la storia dell’antico Egitto, lungo i suoi 3000 anni di esistenza.

Sarà possibile osservare reperti archeologici di svariata tipologia: papiri, manufatti visivi, corredi funerari, sarcofaghi, oggetti di culto e di uso quotidiano, sculture dedicate alle divinità e ai re delle varie dinastie.

Autore

2024-06-04

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *