Immergersi a 360° nelle culture orientali?

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Si può, con il Festival D’Oriente!

Il profumo delle spezie si diffonde nell’aria e i colorati stand attirano l’attenzione di centinaia di persone.

No, non ci troviamo in chissà quale luogo asiatico!

Ci è solo bastato spostarci di appena qualche kilometro dal centro del capoluogo sardo per trovarci immersi in un’atmosfera tutta orientale.

Alla Fiera di Cagliari, per due weekend consecutivi (15,16,22,23 ottobre), si è tenuta la seconda edizione del Festival d’Oriente (la prima si era svolta nel 2019, riscontrando un grande successo, ma a causa della pandemia la manifestazione si è poi interrotta sino ad oggi), un evento unico nel suo genere che ci ha permesso di conoscere la storia, gli usi e i costumi di diversi Pesi dell’Est: Cina,  Mongolia, Vietnam, India, Giappone, Corea, Sri Lanka e altri.

In ognuno dei “padiglioni” presenti alla Fiera, le varie Nazioni hanno allestito delle bancarelle in cui hanno presentato i loro cibi tradizionali, oltre che numerosi oggetti tipici della loro cultura (come abiti, ceramiche, etc.)

Non sono poi mancate numerose attività, completamente gratuite, a cui è stato possibile prendere parte in prima persona.

Molte erano incentrate soprattutto sul benessere, tanto che era presente un “padiglione” interamente dedicato ad esse.

E tra un assaggio delle diverse prelibatezze cucinate sul momento, un giro fra le bancarelle e un massaggio rilassante, svariati spettacoli hanno saputo intrattenere e tenere incollati a sé gli occhi dei visitatori giunti alla manifestazione.

Tra quelli a cui si è potuto assistere:

  • L’arte dei Furoshiki, il tradizionale involucro giapponese in cui vengono trasportati vestiti, regali e altri beni.
  • Danza balinese: una danza sacra ricca di simboli. Tia, la danzatrice ci ha anche spiegato il loro significato, a partire dai colori utilizzati per il trucco (il rosso per la bellezza; il giallo per simboleggiare la prosperità e il riso pronto per essere raccolto; il blu perché è il colore del mare in cui i pescatori cercano il pesce per mangiare) sino ad arrivare a quello dei vari movimenti che compongono questo ballo (il movimento ad 8 simbolo dell’infinito e della bontà degli dei; il movimento delle dita a riprodurre quello delle foglie delle palme, l’ultima cosa che i pescatori vedono quando partono e la prima che scorgono quando ritornano; i movimenti lenti ad indicare la sacralità della danza; lo spargimento dei fiori come preghiera agli dei).
  • La Shin Dae Woung Kung fu: scuola di arti marziali, con sede a Cagliari, guidata da uno degli allievi di Shi Dae Woung.
  • Danza polinesiana
  • Danza di Bollywood
  • Koryu (samurai): l’esibizione è stata divisa in due parte. Nella prima Yusuke Haitawa ha utilizzato le spade, mentre nella seconda si è cimentato nel canto presentando due canzoni giapponesi (Gurenge e il Boscaiolo di Osaka).

Al termine della giornata si è potuto, quindi, sicuramente dire di aver vissuto a pieno una sorta di viaggio straordinario, imperdibile, tra i Paesi della nostra vicina Asia.

E chissà che non ci venga voglia di visitare per davvero luoghi così meravigliosi, per scoprire ancora di più la loro cultura!

Autore

"Supporta la redazione di latestata.it con una donazione!"

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
2022-11-02