MA QUANTO E’ BRAVA AMBRA PINTORE?

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Tre puntate di teatro “multimediale” al Massimo, teatro di Cagliari, ex mulino Merello, presentate da Ambra Pintore per S’ardmusic. Un’esperienza unica, da applausi, a tratti da standing ovation. Per palati fini ma non solo. Un format esportabile che ripercorre le fondamentali tappe della “sardità”. Una rivalutazione della musica folk, della poesia ma soprattutto della lingua sarda. Per non parlare dei laboratori esperienziali aperti a tutti.

Rimas, sonus e cantzonis” prodotta e voluta da S’ardmusic al Teatro Massimo di Cagliari. Con un finanziamento della Fondazione di Sardegna. Tre date: 6, 15,22 dicembre. Primo appuntamento martedì 6 Dicembre alle ore 20.30. Ospiti: Tenore San Gavino Oniferi e il progetto “Ternuras, poesia po cantai e contai” con Maria Gabriela Ledda, Elena Ledda, Simonetta Soro.

Ma dalle 17.00 la novità di un’esperienza immersiva unica con l’installazione sonora “Chiudo gli occhi” e poi dalle ore 18.00 il laboratorio di Launeddas con Orlando Maxia. Il laboratorio di canto a Quattro diretto da Luigi Oliva in collaborazione con MUSE Associazione musicale dell’Università degli Studi di Cagliari. Prenotabili tramite invio di una email a label.sardmusic@gmail.com.

Il canto a più voci è uno dei generi musicali di tradizione orale più diffuso in Sardegna. Circa ottanta diversi centri dell’isola hanno le proprie pratiche di canto tradizionale a più parti, caratterizzate localmente per: tecniche vocali, repertori, testi. Il laboratorio ha offerto un primo approccio all’ascolto e alla pratica del canto a più voci trasmesso oralmente, a quattro parti: bassu, contra, boghe e mesu boghe, mettendo in evidenza la ricerca timbrica, il dialogo tra cantori e le possibilità di improvvisazione di ogni cantore nel corso della performance. 

E anche la seconda serata ha riservato sorprese. Intanto i laboratori: alle ore 17:00 #foyer CHIUDO GLI OCCHI – installazione sonora ispirata alla poesia in Sardegna e alle ore 18 #foyer LABORATORIO CANTO A QUATTRO con Luigi Oliva. Poi alla sala m2: RIMAS, SONUS E CANTZONIS – Cantende sa poesia, sempre per la regia di Ambra Pintore che divide la scena con Tenore Supramonte di Orgosolo, Ignazio Macchiarella, Daniele Giallara, Pietro Nieddu, Pierpaolo Vacca, Federico Valenti, in un progetto nato per dare nuova voce alla storia linguistica isolana e portare in scena tutte le sue varianti in un continuo dialogo tra presente, passato e futuro.

Infine la terza puntata di Rimas, Sonus e Cantzonis, il percorso che valorizza la cultura sarda. La Tradizione al Teatro Massimo di Cagliari con POESIA DE TRIGU. Tanti ospiti: il maestro Luigi Lai (suonatore di launeddas e un’interpretazione da standing ovation) con Marcello Floris (alla chitarra), la poetessa pluripremiata Anna Cristina Serra, che ha declamato versi e commentato la serata tenendo compagnia sul palco alla “presentatrice”, il Tenore Su Remediu di Orosei, Buju Mannu e Alex:Ignodj, il Coro Vadore Sini Sarule, Alessandro Mancosu, Federico Valenti, Roberto Scala.

La serata si è chiusa con la proiezione di un estratto del Docufilm su Paolo Pillonca “Paulu ses tue” e gli interventi del figlio Piersandro Pillonca, Mauro Mura, Direttore Domus de janas e Marco Gallus, regista. 

Ma quanto è brava Ambra Pintore? Ha curato la regia, la conduzione poetica e musicale, ha cantato, presentato, gestito gli ospiti e i tempi e infine ha abbracciato il pubblico che si è trattenuto dopo la fine dello spettacolo “multimediale” (musica, video, poesia), per complimentarsi con lei. Uno spettacolo per palati fini? Non solo perché ha saputo unire vari generi ed è piaciuto a tutti. Un format esportabile che ripercorre le fondamentali tappe della “sardità”. Una rivalutazione della musica folk, della poesia ma soprattutto della lingua sarda: brava Ambra!

Per maggiori informazioni. Instagram #sardmusic #cultura #musicapopolare #worldmusic

(Visite Totali 25, Visite di oggi 1)
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!