Paolo Fresu e il Time in Jazz arrivano al cinema

35 anni di musica nel docufilm dedicato all’omonimo festival

Un lavoro di montaggio e rielaborazione di più di 1500 ore di materiali d’archivio per raccontare la storia di uno dei più significativi festival jazz in Italia, ossia Time in Jazz, creato e diretto dal trombettista e compositore Paolo Fresu: così si potrebbe riassumere “Berchidda Live. Un viaggio nell’archivio Time in Jazz”. Diretto da tre registi (Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara e Alessandro Rossi), prodotto da Ilaria Malagutti di Mammut Film e distribuito dalla Cineteca di Bologna, è stato presentato alla quarantunesima edizione del Torino Film Festival e verrà proiettato giovedì 11 aprile alle ore 21:30 al Cinema Modernissimo di Bologna, con la presenza di Fresu, Cabiddu, Mellara e Rossi, che, dopo la proiezione del film, interagiranno con il pubblico con la collaborazione di Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. L’uscita del film è prevista per il 18 aprile e in Sardegna sono previste tre tappe per la proiezione del docufilm: il 18 aprile a Cagliari al Cinema Odissea alle 19, con la partecipazione di Fresu e Cabiddu, il 19 aprile a Sassari al Cinema Moderno, sempre alle 19 e con la presenza di Cabiddu e del regista e sceneggiatore Antonello Grimaldi, e a Nuoro al Multiplex Prato, dove sono previste proiezioni il 2 maggio, con la partecipazione del sassofonista Gavino Murgia, e il 3 maggio.  Creato nel 1988, il Time in Jazz è diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere; il festival, situato nel nord Sardegna, vicino al monte Limbara, ha visto, negli anni, la partecipazione di tantissimi musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo: Ornette Coleman, Stefano Bollani, Omar Sosa, Daniele di Bonaventura, Ludovico Einaudi, Nils Petter Molvaer e tanti altri. È prevista anche un’anteprima internazionale nella sezione competitiva ufficiale del Cracovia Film Festival in Polonia, in programma dal 26 maggio al 2 giugno.

Autore

2024-04-12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *