Il film, intitolato “Il Monaco che vinse l’Apocalisse“, promette di essere un’esperienza visiva e narrativa unica, intrecciando storia, misticismo e introspezione. Questo film ci trasporta in un’epoca di oscurità e fervore religioso. Il protagonista, Joachim, è un asceta il cui saio è diventato una seconda pelle. La sua vita è avvolta dall’oscurità del mondo, ma è anche illuminata da esperienze oniriche e visioni mistiche. Un fiume d’olio scorre davanti ai suoi occhi, simbolo delle sue rivelazioni divine. Joachim è un uomo tormentato dalle profezie e dalle visioni che solo il suo cuore riesce a disvelare. La sua ultima impresa è la più difficile: vincere l’apocalisse. Il film è un viaggio sulla speranza, sulla vita oltre la vita, sui valori dell’esistenza e sulla ricerca del divino presente in ogni essere vivente. È una storia che esplora la forza dell’amore e la resilienza dello spirito umano.
La serata del 5 dicembre sarà un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema. Jordan River, noto per la sua capacità di creare narrazioni profonde e visivamente affascinanti, presenterà il suo ultimo capolavoro al pubblico torinese. La presenza di Steve Della Casa, critico cinematografico di fama internazionale, aggiunge ulteriore prestigio all’evento. Della Casa, con la sua vasta conoscenza del cinema e la sua capacità di analisi critica, offrirà una prospettiva unica sul film e sul lavoro di River.
“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” non è solo un film, ma un’esperienza sensoriale che promette di coinvolgere lo spettatore a livello emotivo e intellettuale. Le visioni mistiche di Joachim, rappresentate con una fotografia suggestiva di Gianni Mammolotti con un uso sapiente della luce e delle ombre, trasportano il pubblico in un mondo di sogno e realtà. La colonna sonora di Michele Josia composta da melodie evocative, accompagna il viaggio del protagonista, amplificando l’intensità delle sue rivelazioni e delle sue lotte interiori.
La presentazione di “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” a Torino è un evento che celebra il potere del cinema di esplorare temi universali e profondi. Jordan River offrirà al pubblico un’opportunità unica di immergersi in una storia che parla di speranza, amore e ricerca del divino. Non perdete l’occasione di assistere a questa serata straordinaria e di lasciarvi trasportare dal viaggio mistico di Joachim.
Cast : Francesco Turbanti (Joachim), Nikolay Moss (Re Riccardo I d’Inghilterra | vincitore
di un Emmy Award), Costantino Comito (Saladinus), Bill Hutchens (Cabbalista), Elisabetta Pellini (Regina Costanza d’Altavilla), Giancarlo Martini (Ahàron), Yoon C. Joyce (Guardiano della soglia), G-Max (Galfredus De Clairvaux).
Premi e Nomination
– Best Script Awards (London) 2024: Winner Best Historical Screenplay
– Global Music Awards (USA) 2024: Winner Gold Medal Original Score
– Accolade Global Film Competition (USA) 2024: Winner Award of Excellence Original Score
– Your Way International Film Festival (Malta) 2024: Winner Best Original Score
– Tracks Music Awards (USA) 2024: Winner Best Original Score
– Septimius Awards (Amsterdam) 2024: Nomination per Best Costume Design, Best Soundtrack, Best
Makeup & Hairstyling, Best European Actor