Si è svolto a Cagliari al T-Hotel il 20 settembre un incontro promosso dall’Associazione “Nuove Prospettive” avente per tema il cinema in Sardegna. L’iniziativa fa parte di una serie di conferenze. La prossima sarà legata al campo della moda.
La tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di Renato Serra, direttore generale della Direzione generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport dell’Assessorato omonimo, Laura Tascedda, dirigente del Servizio Sport, Spettacolo e Cinema, Katia Corda, apprezzata regista e Franco Mascia, sceneggiatore, è stata moderata da Mauro Contini, Capo di gabinetto dell’Assessorato. Al dibattito hanno partecipato anche l’assessore regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa e l’imprenditore Stefano Lai, della presidenza Confesercenti di Cagliari, la consigliera regionale Carla Cuccu. Presente anche l’organizzatore dell’evento Giuliano Medici ed esponenti della Film Commission.
Sono stati proiettati un trailer del film Fragheterra di Katia Corda e uno spot sulla violenza contro le donne di Franco Mascia che hanno ricevuto meritati applausi.
Serra e Tascedda si sono soffermati sugli aspetti normativi della materia e sulle differenze apportate per il miglioramento degli aspetti legati alla distribuzione dei film anche oltre la Sardegna.
Corda e Mascia hanno trattato le principali problematiche che gli operatori riscontrano e alcune delle aspettative legate al cinema in Sardegna che mostra segnali di attenzione anche oltre oceano.
Cuccu, ringraziando per l’invito a una piacevolissima serata organizzata da “Nuove prospettive”, ha sottolineato l’emergere di tanti spunti di riflessione per conoscere ed approfondire questo mondo. Il Cinema può aprire nuovi orizzonti, ed essere utilizzato come volano per promuovere la cultura in Sardegna e formare grandi professionisti ed eccellenze che possono generare ulteriori posti di lavoro.
Chessa ha sottolineato gli incrementi turistici negli anni del suo mandato e si è detto pronto a fare la sua parte nella promozione del cinema come fa già nello sport e negli eventi in generale.
Lai ha portato l’esempio del “fare squadra” tra imprese e mondo del cinema in modo da poter facilitare l’incontro di queste due realtà per un vantaggio reciproco. Film, accoglienza, ricettività, insieme per la promozione della Sardegna.
L’incontro è terminato con un momento conviviale che ha favorito l’interscambio di idee tra gli operatori.
Il nostro giornale seguirà con attenzione gli sviluppi legati alla materia in quanto particolarmente attratto dagli eventi che si organizzano in Sardegna e in tutte le regioni italiane.


