Era il 12 agosto, un bel caldo a Santa Margherita di Pula, una splendida cornice di cinquemila persone ordinatamente sedute al Forte Arena per applaudire Checco Zalone ma tutto è pronto al Teatro Doglio per tre mesi di show spettacolari, teatro per bambini e grande musica.
Ma partiamo da Zalone, Sabato 12 agosto è un delirio. Presenti molti vip: Da Fiorello a Paolo Bonolis, dalla ministra Calderone al ministro Crosetto (che si fa fotografare mentre “stritola” un giovane fan), Federico Ferri (Direttore di Sky Sport) e il gotha del giornalismo locale…
Il mitico Checco festeggia i suoi primi vent’anni di carriera col suo repertorio, non prima di aver interpretato un nuovo personaggio (Putin) che minaccia guerra al mondo. Spiega il titolo dello spettacolo (Amore + IVA). L’amore in tutte le sue declinazioni. Prende in giro gli ortopedici in sala (a proposito dell’IVA), canta i suoi successi, imita i cantanti (splendido lo sketch dedicato a Vasco Rossi) e la samba pervade tutto e tutti.
La scenografia è apprezzabile solo dalla parte centrale del pubblico, meno dalle ali. E solo dalle prime file. Chi sta nelle ultime file guarda i maxi schermi e si perde la mobilia e i particolari ma si gode comunque un ottimo spettacolo. “Chi ha detto che è caro?” dice il comico “in ultima fila mi vedete bene? Avete pagato poco… vabbè, accendete i maxischermi” è una delle prime battute che regala ai presenti. Duro sul jazz: “è come una scorreggia, piace solo a chi la fa” e ancora “i neri li hanno messi in schiavitù perché facevano il jazz e non viceversa”.
Chiude con le canzoni che tutto il pubblico canta (vedo Fiorello a qualche metro che intona a squarciagola) “La prima repubblica non si scorda mai”, “Buquinho rigado”, “Gli uomini sessuali”. Grande Checco!
E veniamo alla nuova programmazione al Teatro Doglio che si preannuncia molto interessante.
Il Teatro di via Logudoro, dopo aver inaugurato il 2023 con il concerto sold-out di Francesca Michielin e la rassegna jazz firmata Blue Note, continua a sorprendere il pubblico con tante proposte di ampio respiro che si preparano ad approdare per la prima volta nell’Isola.
Si parte Sabato 21 ottobre 2023 con lo spettacolo “Le Mille Bolle Magiche”, la versione italiana firmata da Silvia Gaffurini del grande family show dedicato a tutta la famiglia “Gazillion Bubble Show” di Fan Yang, in scena in pianta stabile al “New World Stages” di Broadway. Silvia Gaffurini vanta una pluridecennale carriera come specialista nel campo della Bubble Art: formatasi presso la scuola del più grande artista di bolle di sapone al mondo e detentore di molti Guinness dei Primati, Fan Yang, ha portato i suoi spettacoli nei cinque continenti, oltre a ad essere stata parte integrante della produzione del “Gazillion Bubble Show” dal 2000.
Questo autunno Teatro Doglio inaugura, inoltre, la collaborazione con Un Teatro da Favola, compagnia famosa per i suoi spettacoli immersivi che da anni firma i palinsesti per famiglie del Teatro Manzoni di Milano e Roma. Una partnership molto importante che porterà Cagliari nel circuito del grande teatro italiano per bambini e che vedrà sul palco di via Logudoro “La Famiglia Transylvania” (Sabato 4 Novembre) e “Il Grinch che odiava il Natale” (Sabato 23 Dicembre) nel 2023, mentre sono già in cantiere per il 2024 gli spettacoli ispirati a Inside Out e Encanto.
Le novità dell’autunno continuano con le note dei concerti Candlelight, che porteranno a Cagliari il format degli spettacoli musicali a lume di candela, presente in tutto il mondo e al momento in Italia con date a Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo, Trieste e Verona. Al Teatro Doglio il pubblico verrà trasportato in una dimensione quasi magica attraverso l’interpretazione, a lume di candela, dei brani dei migliori compositori classici e contemporanei.
Accanto alle proprie produzioni continuano, inoltre, le collaborazioni con il territorio. Dopo il grande successo dell’edizione di Nid Platform, la nuova piattaforma della danza italiana ospitata lo scorso agosto, cresce l’attesa per la terza edizione consecutiva a Teatro Doglio del Lei Festival, in programma il primo fine settimana di Dicembre, che in questi anni ha sempre rinnovato e arricchito la propria proposta con la partecipazione di intellettuali con Umberto Galimberti, Massimo Cacciari e Paolo Crepet.
Non mancherà, infine, il consueto appuntamento con la magia del Gospel previsto per domenica 17 dicembre con un grande ospite internazionale che verrà presto annunciato.
I biglietti per “Le Mille Bolle Magiche” e “La Famiglia Transylvania” saranno in vendita su boxofficesardegna.it e nei canali di Box Office Sardegna a partire dal 20 settembre. Teatro Doglio propone un biglietto family per tutti gli show dell’autunno dedicati alle famiglie (Le Mille Bolle Magiche, Transylvania, Il cattivo Grinch che odiava il Natale), che prevede un biglietto combinato a tariffa agevolata per 2 adulti e 2 bambini in galleria.
Teatro Doglio
Teatro Doglio è un teatro che ha riaperto nel centro di Cagliari dopo oltre trent’anni di chiusura. In corrispondenza del civico 32 di via Logudoro l’Arcidiocesi di Cagliari commissionò la costruzione di un teatro negli anni sessanta. Il progetto, firmato dall’ing. Carlo Alberto Pellegrini Bettoli, fa parte di un complesso residenziale che rinunciò ad avere un cortile interno per ospitare il teatro. Nel 1983 lo spazio, rinominato Sala San Pio IX, fu chiuso per ragioni di sicurezza e dimenticato dalla città fino al 2018, quando fu riscoperto per caso durante i lavori di ristrutturazione del vicino Palazzo Doglio. Ribattezzata “Teatro Doglio”, la sala è stata ripensata come un centro polifunzionale che dal 2020 ha restituito a Cagliari un indirizzo importante per appuntamenti culturali di ampio respiro nazionale e internazionale.