Sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande per permettere una maggiore partecipazione alla manifestazione sulla Fabbricazione Digitale del Patrimonio Culturale
Modificata la data di consegna ultima per la presentazione delle domande di partecipazione. Inizialmente prevista per il 2 novembre 2022, è stata posticipata al 14 novembre 2022, entro e non oltre le ore 10.00.
Ricordiamo che i soggetti interessati dovranno compilare integralmente il modulo Google Form tramite il seguente link: https://forms.gle/U1TYvd6WEEPj3hQN7 e, successivamente, inviare copia della domanda di partecipazione in formato pdf, debitamente firmata, all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected].
Le domande pervenute alla Camera di commercio di Nuoro saranno valutate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e sino a esaurimento delle risorse disponibili, salvo la riserva di 5 posti per operatori esterni al DCN, che seguirà una linea separata, ma sempre a sportello.
Per maggiori informazioni: www.distrettoculturaledelnuorese.it – 0784242540; 0784242527; [email protected]
La partecipazione al progetto ideato dal Distretto Culturale del Nuorese punta ad aumentare la disponibilità del patrimonio culturale, delle opere e dei beni culturali attraverso l’utilizzo dello sviluppo tecnologico moderno. È prevista la realizzazione di 25 progetti di scansione, realizzazione del modello digitale e stampa tridimensionale di opere legate al patrimonio culturale nuorese. Le opere possono includere reperti archeologici, opere artistiche tridimensionali o bidimensionali di cui si vuole riprodurre una versione 3D, flora e fauna propri del territorio.
L’oggetto scelto deve rispondere ad alcuni requisiti, tra cui: la proprietà, il possesso o la gestione, dell’opera (o essere in possesso dell’autorizzazione da parte di chi ne ha il diritto); avere il nulla osta per la realizzazione del progetto nel caso si tratti di beni tutelati dalla Soprintendenza; presentare domanda per un bene raggiungibile e collocato in area accessibile; le misure massime del bene presentato non possono essere superiori a 100 x 100 x 100 cm.
Agli operatori culturali che parteciperanno alla manifestazione verranno messi a disposizione professionisti competenti e attrezzature all’avanguardia, ma si dovranno impegnare in una collaborazione attiva per la realizzazione del progetto, individuando un referente scientifico e operativo di propria competenza. Saranno tenuti a tenere in esposizione il prodotto per almeno 3 anni. Dovranno organizzare un evento inaugurale alla presenza di rappresentanza del DCN. Avranno l’obbligo di comunicare il progetto sui propri canali web e social e mostrare in ogni canale l’appartenenza a tale iniziativa. Dovranno, inoltre, permettere la pubblicazione dei modelli digitali realizzati nell’ambito del progetto nel portale www.distrettoculturaledelnuorese.it. Infine, comunicare e farsi approvare preventivamente con il DCN ogni eventuale uso del modello realizzato.
In allegato l’avviso per la partecipazione (con riportato la vecchia data di scadenza non aggiornata)
Per ulteriori informazioni e capire meglio di quale progetto si parla vi rimandiamo all’articolo precedente.