KARALISBRICK IN GIRO PER LA SARDEGNA

Maurizio Lampis e i mattoncini Lego per l’ultima volta a Cagliari il 24 marzo e poi in tour: prima tappa Quartu dal 5 aprile al 5 maggio all’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari.

Con Maurizio Lampis ci conosciamo da un po’ di tempo, grazie a un comune amico. Non saprei definirlo se più imprenditore, brickbuilder o… Peter Pan. Di sicuro è un appassionato che condivide la sua arte con il pubblico e pochi intenditori del suo livello in Italia.

A Cagliari ha portato un’eccellenza, Karalisbrick, che resterà fino a domenica 24 marzo in viale Trento, 5 proprio accanto al Teatro Massimo. I mattoncini Lego, nelle sue mani capaci e attente, prendono le forme di monumenti, piazze, scenografie, oggetti del desiderio e grandi campioni.

Collezionista come pochi di costruzioni Lego, ha la fortuna di fare un lavoro che gli piace… fin da piccolo. Le sue collezioni attraggono bambini e adulti indistintamente. La precisione dei particolari è pari al tempo che dedica alle sue opere.

Domenica 24 marzo sarà, per ora, l’ultima volta che il pubblico potrà visitare la mostra a Cagliari. L’artista sperava di poter realizzare un monumento per l’Amministrazione di Cagliari ma dopo alcuni contatti la cosa non si è realizzata e ora Maurizio Lampis porterà in giro per la Sardegna le sue meraviglie.

Si partirà da Quartu dal 5 aprile al 5 maggio, dove l’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari ospiterà i tesori nello scrigno. E poi via per nuove avventure e nuove esposizioni.

Maurizio Lampis ha ricevuto diversi premi e ha ricevuto grandi soddisfazioni per aver realizzato opere da migliaia di mattoncini colorati che rappresentavano opere d’arte e monumenti che ha poi portato nei luoghi rappresentati, come ad esempio la grandiosa piazza San Marco che ha portato a Venezia e trasportato in gondola di recente.

E mentre mi perdo tra le torri di Cagliari e Guerre Stellari o tra Springfield e Il Signore degli Anelli, passando per il Titanic o Gigi Riva, sì, c’è anche il grande mito del calcio del Cagliari e della Nazionale, ricostruito di mattoncini Lego, Maurizio Lampis mi racconta delle feste di compleanno che si sono svolte in quello che per qualunque bambino deve sembrare un paese dei balocchi.

Lo spazio in viale Trento accoglie anche il “negozio” dove si possono acquistare scatole di costruzioni o souvenir. Resterà il negozio online, porterà in giro la sua bellissima mostra negli spazi che le amministrazioni sarde vorranno concedere e sarà sempre pronto a realizzare opere su commissione perché i Comuni fanno a gara per riprodurre i monumenti o le piazze o delle cose particolari che ricordino i loro territori.

Il mio augurio personale è quello di continuare a divertirsi nel costruire e divertire e stupire il pubblico di grandi e piccini col suo brand Karalisbrick ma anche quello di tornare presto a Cagliari sperando che una nuova Amministrazione possa accoglierlo meglio e valorizzare le sue grandi opere d’arte.

Autore

2024-03-16