Sardegna: dall’8 al 16 agosto con il trentaseiesimo festival Time in Jazz, ospite la band scandinava dello straordinario artista scandinavo Eivind Aaeset.
Per il festival Time in Jazz, diretto da Paolo Fresu, a Berchidda (Ss) e le altre località del nord della Sardegna saranno ospiti i Colle der Fomento, storico gruppo hip hop romano e il chitarrista norvegese Eivind Aaeset, con il suo jazz elettrico ed elettronico, che si esibirà insieme al suo quartetto il 12 agosto.
Tutti gli eventi musicali saranno ufficialmente presentati il prossimo 21 aprile.
Edvin Aarset, classe 1961, è uno tra i maggiori protagonisti della scena musicale scandinava, un artista che assorbe e rispecchia generi e stili differenti mantenendo sempre la sua cifra distintiva. Ha collaborato con molteplici musicisti, molti dei quali appartenenti a stili completamente diversi, notiamo: Jon Hassell, David Sylvian, Jan Bang, Bill Laswell, Jan Garbarek, Arve Henriksen, Paolo Fresu, Marilyn Mazur, J.Peter Schwalm, Mike Manieri, Marc Ducret, Michel Benita, Martux_M, Stefano Battaglia, Michele Rabbia, Talvin Singh, Dhafer Youssef, Andy Sheppard e, soprattutto, Nils Petter Molvaer.
Sarà quindi un onore ospitare un personaggio di tale rilievo, attivo dal 1998 con l’album “Eletronique Noire”, definito dal New York Times “uno dei migliori album di jazz elettrico post-Miles“. Insieme ad Aarset i membri del suo quartetto, ovvero Audun Erlien al basso e i batteristi/percussionisti Wetle Holte e Erland Dahlen, che si esibiranno sulle note dell’album più recente, “Phantasmagoria, or A Different Kind of Journey“, pubblicato a settembre 2021.
Intanto, in attesa di svelare gli altri protagonisti del suo ricco cartellone, Time in Jazz prosegue su Vivaticket la prevendita degli abbonamenti “a scatola chiusa” per seguire le cinque serate in programma dall’11 al 15 agosto (comprese appunto quella del 12 con il quartetto di Eivind Aarset e quella di Ferragosto con Colle der Fomento). Un’offerta temporanea con cui il festival diretto da Paolo Fresu intende premiare la fiducia del suo pubblico proponendo l’abbonamento al prezzo speciale di 90 euro per l’intero e di 80 euro per il ridotto; prezzo che, dopo l’annuncio del programma del festival completo e definitivo, sarà invece di 110 euro per gli interi e 100 per i ridotti. Le riduzioni riguardano gli over 65 e chi ha meno di 26 anni.
Per ulteriori aggiornamenti ed altre notizie si può consultare il sito www.timeinjazz.it o seguire le pagine social Facebook, Instagram, Twitter e Telegram di Time in Jazz. Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it
www.timeinjazz.it
www.facebook.com/timeinjazz
www.instagram.com/timeinjazz
https://twitter.com/timeinjazz