Wine, fregula & cassola è un appuntamento enogastronomico che si svolge a Neoneli (OR) promosso dal Comune con il sostegno della Fondazione di Sardegna
Wine, fregula & cassola ci porta nel paese del Barigadu nel quale si svolgeranno incontri sulla cultura
vitivinicola e sulle ricchezze gastronomiche locali, laboratori su antiche pratiche del territorio legate al cibo e al vino, con degustazioni, esposizioni di prodotti artigianali e agroalimentari, e musica nelle piazze.
Momento molto interessante sarà una novità, una gara di cucina tra chef dedicata alla preparazione della
fregula, pasta tipica della cucina sarda di semola di grano duro.
L’evento si è svolto il 30 settembre e si è protratto per alcuni giorni. Le attività erano molte e alcune
organizzate da ragazzi delle scuole. Il sabato è stato organizzato con visite guidate alla chiesa di San Pietro con l’accompagnamento dei ragazzi della scuola, inoltre c’era la possibilità di svolgere svariati laboratori come ad esempio la preparazione della fregula a cura della Pro Loco di Neoneli in collaborazione col Consiglio Comunale dei Ragazzi di Neoneli.
Per i più piccoli era stato predisposto uno spazio nel quale venivano lette fiabe e letture tradizionali della
cultura sarda proposte dall’associazione culturale Lughenè. Nel tardo pomeriggio si è svolta la gara di cucina tra 5 cuochi: Cristina Ennas, agrichef dell’Agriturismo Le Vigne Ducali di Mandas; Gabriella Sechi, Lady Chef del Valliciola Nature Hotel Monte Limbara, a Tempio Pausania; Matteo Melis, Chef dell’agriturismo di San Vero Milis Ischeas; Michele Pelliciari, Sous chef della Trattoria Sarda Armidda, di Abbasanta; Luca Sanna, chef del ristorante Pantera, di Oristano coordinata dal maestro della ristorazione Guido Murtas e dal Restaurant Manager Andrea Piras.
A seguire la festa delle cantine con la partecipazione delle Cantine di Neoneli, Niuge (di Nughedu Santa
Vittoria), Bentu Luna (Neoneli), Vike Vike (Mamoiada), Antichi Vigneti Manca (Sorso), Cantina Sannas
(Mamoiada), Cantina Antonio Mele (Mamoiada), Azienda Agricola Schirru (Orroli), Pedra Niedda Tenute (Sini). il tutto accompagnato da musica con il trio di Francesco Piu. Sul palco, insieme al leader alla chitarra, Gavino Riva al basso e cori, e Paolo Succu, alla batteria, percussioni ed elettronica.
Francesco Piu conta otto album all’attivo e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia, Europa e
puntate oltreoceano in Canada e USA dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di
Memphis. Vanta esperienze sul palco, aperture di prestigio per artisti del calibro di John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Joe Bonamassa, e duetti emozionanti con alcuni dei suoi artisti di riferimento, tra cui Tommy Emmanuel, Roy Rogers ed Eric Bibb.
L’ultimo giorno è stato dedicato al cibo con un pranzo tipico neonelese a base di fregula, istuvada e cassola, il pomeriggio è continuato con due laboratori di cucina, uno in cui si prepara la sapa, lo sciroppo di mosto fresco, ingrediente essenziale di tanti dolci sardi, mentre il secondo incentrato sulla preparazione della fregula a cura della Pro Loco di Neoneli.
Tutto lo spettacolo della cucina accompagnato da uno spettacolo musicale con l’organettista Pierpaolo Vacca e la cantante Claudia Aru una delle voci più rappresentative dell’isola, questo duo comparirà nelle strade di Neoneli insieme al gruppo Folk Busachi Bella Mia.