La prossima stagione lirica, a Cagliari e Sassari, si prospetta ricca di novità.
Il Conservatorio di Cagliari inaugurerà sabato 4 febbraio la nuova Aula Magna, che sarà intitolata alla memoria di Franco Oppo, uno tra i più importanti compositori del Novecento e docente al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari.
“Dopo alcuni mesi di restyling e ampliamento, restituiamo alla nostra comunità e alla città tutta la nuova Aula Magna intitolata al maestro Franco Oppo, musicista di fama internazionale e nostro amato e indimenticato collega. Un segno della necessità e del desiderio di rinnovamento e una proiezione sul futuro, per un ascolto di alta qualità per tutti coloro che utilizzeranno, oggi e in futuro, l’Aula Magna” – è quanto dichiara Aurora Cogliandro, direttore del Conservatorio di Cagliari, a proposito della nuova struttura.
Per la sua costruzione ci si è affidati alle più innovative soluzioni tecniche ed acustiche, che le faranno attribuire il ruolo di nuovo Auditorium.
Alla cerimonia inaugurale, saranno presenti il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, il presidente del Conservatorio Aldo Accardo, l’assessore comunale alla Cultura e allo Spettacolo Maria Dolores Piaccaiu, nonché la moglie del compositore ed ex insegnante di pianoforte presso il Conservatorio Isa Allegretto Oppo.
Nel corso della cerimonia verranno eseguite alcuni brani del noto compositore, tra cui “Alcune verità indimostrabili”per flauto, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino e violoncello e “Solo per flauto” da “Eleonora d’Arborea”, e “Fantasia op. 49” di Fryderyk Chopin.
A Sassari, invece, è stato approvato dal Consiglio Comunale un decreto per l’aumento dei fondi della Regione Sardegna destinati all’ente concerti Marialisa De Carolis.
“Un passo necessario per riequilibrare l’offerta culturale tra nord e sud della Sardegna” – sostiene il Consigliere di Europa Verde, Antonio Piu – “Ora l’ente concerto Marialisa De Carolis potrà allungare l’offerta lirica e concertistica a tutto l’anno, anziché al solo periodo ottobre-dicembre come accaduto fino ad ora a causa della mancanza di fondi”
L’approvazione dell’emendamento ha, infatti, come obiettivo principale quello di valorizzare il patrimonio musicale di Sassari.
Si tratta, inoltre, di un passo fondamentale per l’ente De Carolis, come dichiara ancora Piu – “L’allungamento della stagione lirica, sarà inoltre una risposta concreta alla crescente domanda da soddisfare anche nel periodo estivo di forte presenza turistica nel nord dell’isola. Allestire una regolare stagione concertistica per il pubblico del centro-nord Sardegna che, insieme alla stagione lirica, apre nuovi sbocchi professionali ai diplomati del Conservatorio Canepa, all’Accademia Sironi e alle altre Istituzioni formative. Sarà un contributo fondamentale anche per ottimizzare i costi di esercizio del teatro comunale di Sassari grazie all’allungamento delle stagioni tradizionali, all’avvio di nuove proposte culturali, all’ampliamento delle collaborazioni con la Fondazione cagliaritana e gli altri organismi culturali e di spettacolo sardi”.








