“Comici Sardi” uniti per sensibilizzare sulla malattia
La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del midollo spinale (cellule che permettono i movimenti della muscolatura volontaria).
Questa malattia colpisce 3 persone ogni 100.000 abitanti l’anno, con una prevalenza (persone che convivono con la malattia) nei Paesi occidentali di 10 casi ogni 100.000 abitanti. Attualmente solo in Italia si contano 6.000 casi. Il tasso di prevalenza è in netto aumento sia per il miglioramento dell’assistenza e delle condizioni di vita delle persone malate, sia per il cambiamento culturale nelle scelte di vita.
Sfortunatamente non esiste cura per la SLA, nonostante negli ultimi anni le ricerche abbiano fatto enormi passi in avanti.
Nel 2017, per sensibilizzare sulla malattia, nacque il progetto “Per chi non lo SLA”, da un’idea di Cristian Luisi.
Nel 2019, poi, Nicola Cancedda scrisse una canzone dal titolo omonimo “Per chi non lo SLA”, cantata dai Comici Sardi Uniti.
La canzone ebbe grande risonanza e divenne virale sull’web.
A distanza di quasi quattro anni il videoclip del brano è stato riproposto chiedendo di divulgarlo il più possibile, in quanto il ricavato ottenuto dal numero di visualizzazioni verrà devoluto in beneficienza a sostegno del progetto.
In realtà, gli stessi organizzatori, hanno voluto chiarire che non si tratta di una vera e propria raccolta fondi. L’intento è semplicemente quello di far in modo che sempre più persone vengano a conoscenza del progetto e quindi, in qualche modo, sensibilizzare maggiormente sull’argomento.
Condividendo il video su Whatsapp non si contribuirà in termini economici, ma sicuramente è fondamentale per riportare l’attenzione dei cittadini italiani su una tematica piuttosto delicata.