Oggi e domani, venerdì 17 marzo, Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ed Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e riforme saranno a Torino per partecipare alla quinta edizione del Forum delle città 2023.
Si tratta di un evento biennale, organizzato dalla Commissione europea, che unisce i principali interessati su vari livelli che credono in un futuro urbano più verde, equo e sostenibile. Questi sono stati i temi centrali anche della Conferenza per il futuro dell’Europa, sui quali si inizia ora a giocare una battaglia politica molto forte, sempre più forte, anche in vista del 2024.
L’attenzione è puntata sui recenti sviluppi delle politiche delle città, sono state, infatti, promosse, iniziative chiavi riguardanti la questione green, come l’agenda urbana per l’UE, la missione dell’UE per il raggiungimento di 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2039 e il nuovo Bauhaus europeo. Si tratta di interventi legati ad un futuro più green per le città europee, ma sono temi che aprono anche al discorso sul federalismo multilivello e l’autogoverno delle comunità locali. Temi per “rigenerare” non solo le città, ma anche il pensiero federalista.
Saranno presenti anche i rappresentanti delle città ucraine di Lviv e Kopychentsi.
Il forum è partito oggi alle 13:15, presentato dalla Commissaria Ferreira, Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, e Alexander Jevšek, Ministro sloveno per la Coesione e lo sviluppo regionale. Domani, invece, la giornata partirà alle 14 con il discorso d’apertura pronunciato dal Vicepresidente esecutivo Timmermans, a seguire avverà un dibattito con alcuni sindaci, accompagnato da un incontro bilaterale con il sindaco di Torino, mentre nella mattinata parteciperà a Bra all’inaugurazione dell’anno accademico presso l’Università degli Studi di Scienze gastronomiche.
Per le sessioni trasmesse in diretta sul sito web del Forum 2023 è disponibile un programma dedicato