Il Sardegna Pride, come ogni anno dal 2012, si svolge a Cagliari dal 2012 grazie all’impegno profuso da attivisti e associazioni, e grazie alle donazioni e le sponsorizzazioni. Tale manifestazione si inserisce nel periodo di circa 40 giorni, denominato Queeresima, come spiegato in questo altro articolo de “La Testata”. I pride sono realizzati per rivendicare, in modo per alcuni giudicato eccessivo e pittoresco, i diritti delle persone LGBTQIA+ che non sono ancora pienamente riconosciuti in Italia e che anzi il governo Meloni punta a limitare più che in passato.
Il Sardegna Pride 2023 durerà tre giorni. Per la prima volta è infatti stato allestito il Pride Park, nel Parco della Musica, dal 22 al 24 giugno. Il punto principale sarà il corteo del 24 giugno, quindi quattro giorno prima dell’anniversario dei Moti dello Stonewall-Inn, avvenuti il 28 giugno 1969, a New York e che vanno sempre ricordati, anche qualora i diritti delle persone LGBTQIA+ fossero stati già riconosciuti in toto.

Il corteo del Sardegna Pride 2023, partirà sabato 24 giugno dal Parco della Musica di Cagliari. Concentramento alle ore 17 e sfilata dalle ore 18 secondo un percorso ad anello che partendo dal Parco si snoderà per Via Ottone Bacaredda, Mercato di San Benedetto, Via Alessandro Manzoni, Piazza San Benedetto, Via Pasquale Paoli, Piazza Giuseppe Garibaldi, Via Sidney Sonnino, Via Logudoro, Viale Cimitero, Via Dante Alighieri, Piazza San Benedetto, Via Dante Alighieri, Via Cao di S. Marco, e ritorno al Parco della Musica, in cui verrà letto il documento politico.
Chi avesse problemi di mobilità potrà contare sui volontari dell’ARC presenti in tutto il percorso e si invita fin d’ora a contattarli per eventuali richieste e necessità.
