VERSO LA FEDERAZIONE EUROPEA

VERSO LA FEDERAZIONE EUROPEA

Importante conferenza a Cagliari sull’Europa unita. Sarà visibile la mostra sulle “madri fondatrici d’Europa”. Si potrà firmare per la petizione al Consiglio dell’Unione Europea per la richiesta di una Convenzione per la riforma dei Trattati. Ci si potrà tesserare al Movimento Federalista Europeo e si inaugurerà la panchina blu d’Europa.

Cagliari, Municipio di via Roma, venerdì 28 luglio alle ore 16, i federalisti europei con altre associazioni daranno luogo a una conferenza sull’Europa a pochi mesi dalle elezioni per il Parlamento europeo. Un incontro importante per la cittadinanza perché si proverà a “mettere i puntini sulle i” sul ruolo dell’Unione europea, attualmente gestita dagli egoismi degli Stati nazionali e che invece dovrebbe puntare a una Federazione europea in grado di avere una voce unica in materia di politica estera, difesa, giustizia, energia, migranti, economia, fiscalità, climatica-ambientale.

I saluti delle autorità locali, ad iniziare dal Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e del Presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco, oltre che di numerosi politici, come l’europarlamentare Pietro Bartolo, il senatore Marco Meloni, consiglieri regionali Piero Comandini, Massimo Zedda e Valter Piscedda, consiglieri comunali ed esponenti di associazioni che hanno organizzato o appoggiato la manifestazione (Movimento Federalista Europeo, Gioventù Federalista Europea, AICCRE, Europe Direct Regione Sardegna, ACLI, InOltre, III Millennio Futuro, A.R.K.A. Eventi Culturali, Sardegna Democratica e Solidale e altre che prenderanno la parola nel corso del dibattito).

Tutti a sottolineare l’importanza delle elezioni europee, certo. Un appuntamento democratico che accomuna i 27 Paesi dell’Unione. Ma al netto di mandare a Bruxelles esponenti illuminati, è necessario un cambio di passo verso la federazione europea. Uno Stato federale che trovi una risposta comune sui problemi troppo grossi per qualunque stato europeo singolarmente preso.

Il problema migratorio oggi, così come le radiazioni di Chernobyl ieri, hanno dimostrato che i confini in Europa non hanno più senso perché facilmente superabili. Come difendersi dalla concorrenza spesso sleale di stati continente come Russia, Cina, USA, India, Brasile che hanno dimensioni demografiche e territoriali paragonabili a quelle della futura Federazione europea ma non certo a Italia, Germania, Malta o Lussemburgo singolarmente presi?

E cosa rispondere alle politiche fiscali e migratorie di Paesi Bassi o Polonia che confliggono con gli interessi di Italia o Spagna o Grecia?

La necessità di uno Stato federale è chiara, fin dalle sue origini, al Movimento Federalista Europeo. Per questo motivo si chiede alla cittadinanza di firmare la petizione al Consiglio europeo per la riforma dei Trattati e di tesserarsi al MFE per dare più forza alle posizioni realmente europeistiche. La mostra delle “Madri fondatrici d’Europa” è un pretesto per parlare d’Europa e delle donne che hanno contribuito a fondarla. Una su tutte, l’italiana Sofia Corradi, sconosciuta ai più, ma persona importantissima che ha contribuito alla formazione di tanti studenti europei in quanto fondatrice del programma Erasmus

E in quanto alle panchine blu d’Europa, quella che si inaugurerà in piazza Costituzione, a Cagliari sarà la seconda in Sardegna, dopo Elmas (che punta già al raddoppio) e la 108^ realizzata in meno di due anni da GFE e MFE in Italia e non solo.

Ecco l’elenco delle panchine blu d’Europa:

Lecco 31/07/21

Latina 21/09/21

Usmate Velate 18/10/21

Grottaminarda 29/10/21

Castelvetere sul Calore 30/10/21

Avellino 31/10/21

Pesaro 3/11/21

Ancona 5/11/21

Falconara Marittima 6/11/21

Fano 6/11/21

Osnago 7/11/21

Trento 10/11/21

Genova 4/12/21

Genova 11/12/21

Salerno 18/12/21

Genova 19/12/21

Bellaria Igea Marina 20/01/22

Genova 05/03/22

Rimini 06/03/22

Genova 20/03/22

Firenze 26/03/22

Cappella Maggiore 14/04/22

Sondrio 30/04/22

Ancona 09/05/22

Baronissi 09/05/22

Bergamo 09/05/22

Bergamo 09/05/22

Cattolica 09/05/22

Modena 09/05/22

Genova 09/05/22

Senigallia 09/05/22

Longiano 13/05/22

Cesena 14/05/22

Lavis 21/05/22

Camaiore 22/05/22

Gragnano Trebbiense 26/05/22

Prato 30/05/22

Catania 31/05/22

Venezia 22/06/22

Mercato Saraceno 23/07/22

Jonadi 25/07/22

Cesenatico 29/07/22

Sarsina 06/08/22

Bagno di Romagna 13/08/22

Ventotene 31/08/22

Roma 06/09/22

Bologna 08/09/22

Pizzo 11/09/22

Mazzo di Valtellina 18/09/22

Montemarciano 18/09/22

Gambettola 07/10/22

Pioraco 20/10/22

Roma 21/10/22

Cogoleto 23/10/22

Bruxelles 28/10/22

Gorizia 04/11/22

Gradara 07/12/22

Chivasso 19/12/22

Civitanova Marche 28/12/22

Elmas 08/03/23

Ferrara 09/03/23

Aprilia 18/03/23

Riccione 25/03/23

Benevento 25/03/23

Verona 31/03/23

Montesarchio 21/04/23

Massarosa 21/04/23

Arpaise 21/04/23

Casarsa della Delizia 21/04/23

Molinara 23/04/23

Bologna (Santo Stefano) 26/04/23

Bologna (Navile) 26/04/23

Ronchi dei Legionari 30/04/23

Bologna (Porto Saragozza) 03/05/23

Chieti 03/05/23

Nova Gorica 06/05/23

Pescara 08/05/23

Jesi 09/05/23

Bolzano 09/05/23

Pescaglia 09/05/23

Verona (piazza Bra) 09/05/23

Bologna (Savena) 09/05/23

Ventimiglia 09/05/23

Marina di Gioisa Ionica 09/05/23

Darfo 11/05/23

Sondalo 12/05/23

Msida 12/05/23

Carpiano 14/05/23

Corato 24/05/23

Verona (Lungadige Catena) 27/05/23

Verona (Parona) 27/05/23

Verona (Borgo Venezia) 27/05/23

Verona (Borgo Roma) 30/05/23

Verona (Porto San Pancrazio) 30/05/23

Predazzo 01/06/23

Monza 03/06/23

Strasburgo 10/06/23

Verona (Poiano) 13/06/23

San Marco dei Cavoti 17/06/23

Bologna (San Donato) 22/06/23

San Giorgio La Molara 01/07/23

Agnone 01/07/23

Cevo 02/07/23

Moncalieri 03/07/23

Roma (Sapienza) 07/07/23

Roma (LUISS) 08/07/23

Messina 08/07/23

Cagliari 28/07/23

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *