Direttore: Vincenzo Di Dino

ASPETTANDO LA FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO

ASPETTANDO LA FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO
ASPETTANDO LA FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO

ASPETTANDO LA FESTA DEL LIBRO MEDIEVALE E ANTICO

da
385 385 people viewed this event.

In preparazione alla manifestazione del finesettimana 21-23 ottobre, il Salone del Libro ha organizzato una serie di appuntamenti per introdurre l’evento.

Saluzzo (CN), antica capitale del marchesato, ospiterà una lunga serie di eventi per raccontare attraverso romanzi, saggi, spettacoli e numerose attività la cultura e la storia medievale, con una particolare attenzione alla sfera femminile.  La seconda edizione della Festa sarà infatti dedicata alle “Donne nel Medioevo”, tema scelto in omaggio alla storica e ricercatrice Chiara Frugoni.

Nell’attesa della vera e propria Festa del libro medievale e antico, che si svolgerà tra venerdì 21 e sabato 23 ottobre, il Salone del Libro di Torino ha organizzato diversi incontri in preparazione alla manifestazione che si terranno, sempre a Saluzzo, tra sabato 15 e giovedì 20 ottobre.

Sabato 15 si potrà partecipare, con annesso laboratorio per ragazzi e adulti, alla visita guidata Che carattere!, incentrata sulle rivoluzioni dello stile di scrittura, dalla grafia alla stampa a caratteri mobili. Sono inoltre previsti dei percorsi guidati all’interno del Cimitero di Saluzzo, organizzati dalla Delegazione FAI cittadina.

Domenica 16 si svolgerà una visita guidata incentrata su Margherita di Foix, nobildonna francese che governò il Marchesato tra il 1504 e il 1529. Inoltre, si potrà nuovamente prendere parte ai percorsi organizzati all’interno del Cimitero.

Mercoledì 19, alle ore 21, è in programma il concerto Il violino fantastico, a cura del Marchesato Opera Festival e con la partecipazione della violinista Margherita Pupulin.

Giovedì 20 invece, sempre alle ore 21, si terrà il concerto del Coro Gregoriano Haec Dies di Alba. L’esibizione si dividerà in tre parti: la prima dedicata ai canti mariani; la seconda riservata a tre canti tratti da due antifonari cistercensi dell’inizio del 1100; e la terza parte chiude la serata con il canto della compieta monastica.

La Festa del libro medievale e antico 2022 si concluderà definitivamente nella settimana del 24 ottobre attraverso gli ultimi incontri. Lunedì 24 La Regina degli Scacchi Marina Brunello terrà una lezione di scacchi agli studenti delle scuole primarie e medie inferiori; in serata invece è prevista la proiezione del film Il Pataffio di Francesco Lagi. Martedì 25 si potrà assistere al concerto I cieli, la terra e la notte stellata, eseguito dal Coro G e curato dal Marchesato Opera Festival. Infine, mercoledì 26, a conclusione della manifestazione, ci sarà un incontro con Franco Cardini (professore di Storia Medievale all’Università di Firenze e autore di numerosissimi saggi storici) che terrà una lezione dal titolo Le donne e il potere nel Medioevo.

Si consiglia di vistare il sito ufficiale del Salone del Libro per il programma dettagliato e si rimanda all’articolo Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, pubblicato su LaTestata.it, per un approfondimento sui giorni principali dell’evento.

Irene Masserano   

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

15-10-2022 to
26-10-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano