

COMMISSIONE UE LANCIA PROGRAMMA STUDIO PER GIORNALISTI
Dal prossimo anno, i giornalisti esercitanti nelle regioni appartenenti all’UE potranno partecipare a webinar onlinee seminari per approfondire il lavoro delle istituzioni e la gestione dei fondi europei, ma soprattutto a un viaggio-studio a Bruxelles a spese della Commissione Europea per studiare più da vicino le politiche di sviluppo e il meccanismo dei fondi di coesione. I partecipanti verranno introdotti alle politiche europee che mirano a ridurre i dislivelli economici, sociali e territoriali presenti tra le regioni europee. È una politica principale per l’Unione Europea, impegnata ad offrire vantaggi ai Paesi membri per la crescita economica ed occupazionale e la sostenibilità ambientale. Coloro scelti avranno la fortuna di incontrare gli esperti nazionali della Commissione, di visitare i progetti finanziati dall’UE e di imparare a utilizzare gli strumenti di dati della Commissione, e l’occasione di scoprire le istituzioni dell’UE, le loro strutture e procedure, la politica di coesione e il modo in cui l’UE gestisce le frodi e la cattiva gestione dei fondi. Al termine del percorso, ognuno avrà stabilito contatti con giornalisti di altri paesi e regioni e contribuito allo sviluppo del progetto europeo.
Per le iscrizioni al programma di studio #EUinMyRegion Media Trips c’è tempo sino alle ore 17.00 (CET) del 21 dicembre e la partecipazione alle visite di studio è prevista per circa 40 giornalisti locali e/o regionali, i quali dovranno indicare una preferenza sulle date. Il sito su cui mandare la propria candidatura è link. È possibile iscriversi sul sito #EUinMyRegion Media Trip dopo aver creato un account personale e garantendo di essere idonei alla posizione. Il primo viaggio presso la capitale belga si svolgerà tra il 2 e 3 febbraio 2023, mentre le altre due saranno organizzati per il 16 e 17 marzo e per il 27 e 28 aprile. La Commissione UE coprirà le spese di viaggio e di alloggio.
Stefania Albanese