Oristano. “Sogna, ragazzo, sogna” – Festival dello Sviluppo Sostenibile

Oristano. “Sogna, ragazzo, sogna” – Festival dello Sviluppo Sostenibile
Oristano. “Sogna, ragazzo, sogna” – Festival dello Sviluppo Sostenibile

Oristano. “Sogna, ragazzo, sogna” – Festival dello Sviluppo Sostenibile

da
340 340 people viewed this event.

di Donatella D’Addante
Legacoop Sardegna e l’associazione culturale Dromos, in collaborazione con CRU Unipol e Regione Sardegna – Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, partecipano anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione (giunta alla settima edizione) in corso su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, promossa dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è un evento creato per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Sogna, ragazzo, sogna è il titolo della tre giorni in programma a Oristano da venerdì (19 maggio) a domenica (21 maggio). Un’agenda fitta di impegni, con tavole rotonde e approfondimenti con laboratori e momenti di intrattenimento, musicali e contribuiti di figure di rilievo nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare alle tematiche dei giovani e del Mezzogiorno. 
Con la bussola orientata verso l’Agenda 2030 dell’ONU, l’appuntamento nella città di Eleonora è un’occasione per riflettere sui molteplici aspetti della sostenibilità delle nostre società. Partendo dalla lettura delle dinamiche del territorio nella loro complessità, si cercheranno percorsi di sviluppo che considerino le interrelazioni tra ambiente, società, economia e istituzioni all’interno delle singole comunità. La sfida principale consiste nel dimostrare che la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma rappresenta una visione integrata che coinvolge le diverse dimensioni dello sviluppo.
 
Le prime due giornate del festival saranno dedicate a una serie di tavole rotonde sui temi chiave dell’evento. Gli appuntamenti di venerdì 19 si terranno al Teatro San Martino (in via Ciutadela de Menorca). Si comincia la mattina (alle 10) con un incontro sulla Sostenibilità e il Mezzogiorno mentre alle 15.30 (sempre al Teatro San Martino) si apre la seconda tavola rotonda di venerdì. Al centro dell’incontro, i temi del credito e della finanza sostenibile per i giovani, delle pari opportunità tra generazioni, generi e territori, e dell’evoluzione della geografia finanziaria. La terza tavola rotonda della giornata inaugurale del festival, con inizio alle 17.30, ruoterà invece intorno ai temi della sostenibilità e dell’autonomia differenziata
In serata, alle 21.30, il palco allestito in piazza Eleonora ospita il primo momento musicale del festival. Protagonista Roberto Vecchioni, in un concerto (ingresso gratuito, ma posti a sedere esauriti) che spazierà tra i brani della lunga carriera del cantautore milanese. Sogna ragazzo sogna (del 1999), è il titolo del brano da cui il festival prende in prestito titolo e spunto per la tre giorni oristanese. La canzone, rivolta a un ragazzo immaginario, è un invito a mantenere la speranza e a perseverare nei propri ideali, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che possono presentarsi lungo il cammino. Un incoraggiamento ai giovani a non arrendersi di fronte alle avversità e a continuare a coltivare i propri sogni, nonostante le sfide e le insidie che il mondo può porre.

Ed è orientata proprio ai giovani e al futuro possibile e sostenibile la seconda giornata del festival, sabato 20, che prende il via alle 9.30 in piazza Eleonora con l’apertura di uno spazio espositivo dei laboratori sullo sviluppo sostenibile realizzati dalle scuole coinvolte e con un laboratorio espressivo che coinvolgerà i giovani nella creazione di “pannelli idea” sullo Sviluppo Sostenibile. 
Sabato, in programma, dalle 10 a mezzogiorno, un tavolo di dialogo e confronto dal titolo “Giovani cittadini globali: punti di vista sul futuro”: uno spazio di discussione e scambio di idee tra giovani e adulti di riferimento nelle diverse sfere della scuola, della società, della cultura e della politica. Sarà un’opportunità preziosa per ascoltare le prospettive dei giovani e approfondire il dibattito sul futuro.
 
Gli appuntamenti di sabato pomeriggio inizieranno alle 15.30, ancora al Teatro Garau, con l’esposizione e la presentazione delle opere realizzate nel Laboratorio Espressivo svoltosi durante la mattinata. A seguire, alle 16.30, si terrà un tavolo di dialogo e confronto, sempre sul tema dei giovani e della sostenibilità, dal titolo “Il protagonismo delle nuove generazioni per lo sviluppo delle comunità. Quali politiche?”. Anche in questa occasione, il confronto sarà aperto a rappresentanti delle imprese giovanili, studenti, amministratori pubblici, cooperatori e operatori sociali attivi sul territorio. Sarà un modo per approfondire il ruolo attivo dei giovani nel promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità e discutere delle politiche necessarie per supportarli in questo percorso.
  
Nella sua ultima giornata, domenica 21 maggio, il festival vivrà due diversi appuntamenti tra mare e stagni. Alle 9.30, nella vicina Cabras, è in programma una visita guidata alla scoperta della peschiera di Mar’e Pontis che porrà al centro dell’attenzione dei visitatori il rapporto tra l’attività dell’uomo e l’ambiente, una convivenza rispettosa che continua nel tempo. Alla stessa ora dal porticciolo di Torre Grande partirà un’escursione che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del Golfo di Oristano. L’evento permetterà ai partecipanti di analizzare i danni da inquinamento provocati al mare e alla fauna selvatica dall’intensiva e incontrollata azione umana.
 
Per info

Segreteria organizzativa
DROMOS • 0783 310490 • [email protected] • www.dromosfestival.it
LEGACOOP • 320 0698887 • [email protected] • www.legacoopsardegna.it

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati cristian.mameli.editore@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

19-05-2023 to
21-05-2023
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Redazione