

SCADENZA DEL TRIENNIO FORMATIVO 2020/2022
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti intende ricordare che la scadenza per completare il triennio formativo 2020/2022 è fissata per il 31 dicembre 2022.
Secondo l’ex art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, è obbligatoria la formazione professionale continua (FPC) per tutti gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti. L’obiettivo è di garantire la qualità e l’efficienza dell’attività lavorativa e di conseguire lo sviluppo professionale. Per questo motivo, l’inadempimento di tale obbligo costituisce un illecito disciplinare, che implica la segnalazione del giornalista presso il Consiglio di disciplina territoriale.
L’obbligo formativo decorre dal primo gennaio successivo alla prima iscrizione all’Albo e si articola in trienni. Durante questo arco di tempo ogni giornalista è tenuto ad acquisire 60 crediti formativi professionali (CFP), dei quali almeno 20 deontologici, per un totale di 60 ore di formazione (infatti, un’ora di formazione equivale a un credito); invece, gli iscritti all’Albo da più di trenta anni hanno l’obbligo di acquisire solo 20 crediti formativi, di cui 10 deontologici. Sono esentati da tale obbligo i giornalisti in quiescenza, a condizione che non esercitino la professione; coloro che sono in maternità o in congedo parentale; i giornalisti colpiti da malattia grave, infortunio e altri casi di documentato impedimento; infine, coloro che hanno assunto cariche pubbliche per le quali la legge prevede la possibilità di usufruire di aspettativa dal lavoro per la durata del mandato.
La formazione professionale continua viene garantita dallo svolgimento di eventi e corsi formativi che implicano l’acquisizione delle competenze adeguate a svolgere l’attività giornalistica. Sono considerati eventi formativi tutte quelle iniziative che hanno una finalità istruttiva e non quelle attività che rientrano di norma nello svolgimento della professione giornalistica (come la partecipazione a conferenze stampa, le visite a musei e mostre, la presentazione di libri, la promozione di prodotti o aziende). Le attività possono svolgersi sia in modalità streaming sia in presenza, purché la sede sia facilmente raggiungibile dai partecipanti.
Gli eventi formativi possono essere promossi e organizzati dallo stesso Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, oppure dai Consigli Regionali dell’Ordine e da enti terzi (di cui è presente l’elenco completo sul sito ufficiale dell’ODG), i quali però devono essere approvati dal CNOG. È possibile anche partecipare ad attività formative organizzate dalla propria azienda, oppure richiedere la partecipazione a corsi accademici, di master e di alta specializzazione. Inoltre, sul sito web sono disponibili diversi corsi on demand gratuiti.
I crediti dei corsi online iniziati nel 2022 che dovessero concludersi nel 2023, saranno conteggiati nel successivo triennio 2023/2025.
Irene Masserano