Rinascimento privato

Rinascimento privato
<em>Rinascimento privato</em>

Rinascimento privato

da
422 422 people viewed this event.

Pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento.

E’ stata prorogata fino al 26 febbraio l’apertura della mostra Rinascimento privato – citazione dal romanzo di Maria Bellonci, Premio Strega 1986. L’esposizione, visitabile dal 21 ottobre scorso, è aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 in settimana e fino alle 20.00 il sabato e la domenica. Grazie alla Fondazione Accorsi Ometto di Torino, è possibile osservare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private, alcune delle quali storiche. A cura di Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale la mostra presenta alcune grandi personalità come Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Canavesio, Gandolfino da Roreto, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino e Defendente Ferrari.

L’esposizione, ospitata nelle sale del Museo torinese in Via Po 55, si propone di raccontare e approfondire i vari aspetti della storia artistica rinascimentale piemontese, quali la produzione figurativa, i rapporti tra botteghe e la fortuna collezionistica, partendo dagli esordi, riconducibili alla metà del Quattrocento, fino ad arrivare a dinamiche e linguaggi moderni.

La mostra, suddivisa in sei sezioni, si apre con I precursori, in cui sono presenti opere di Canavesio, Biazaci e De Aste, segue il Salone Cinese dedicato a I committenti e, nella stessa sala, I grandi polittici tra scomposizione e ricostruzione. Successivamente troviamo Arredare decorando, dove è possibile ammirare i fronti di due cassoni nuziali. La sezione dal titolo Immaginare la santità è dedicata al culto e alla devozione; chiude l’esposizione la sezione Defendente Ferrari e la pittura rinascimentale in Piemonte tra tradizione e innovazione

Quando

21 Ottobre 2022 – 26 Febbraio 2023

Orario: 10:00 – 18:00

Martedì, mercoledì e venerdì 10:00 – 18:00 / giovedì 10:00 – 20:00 / sabato, domenica e festivi / Lunedì chiuso

Dove

Fondazione Accorsi – Ometto

Via Po, 55 – Torino

Prezzo

Intero € 12,00 

Ridotto € 10,00

Altre informazioni

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

21-10-2022 | 10:00 to
26-02-2023 | 18:00
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore