NATALE E CULTURA

NATALE E CULTURA
NATALE E CULTURA

NATALE E CULTURA

da
405 405 people viewed this event.

Diversi enti e associazioni culturali della città di Torino hanno organizzato incontri, spettacoli e manifestazioni in modo da avvicinare adulti e bambini al nostro patrimonio culturale, sullo sfondo del magico periodo natalizio.

NATALE IN BIBLIOTECA

Le Biblioteche Civiche Torinesi aprono la lista con il programma Natale in Biblioteca, comprensivo di numerose attività dedicate ai grandi e soprattutto ai piccoli lettori. Le iniziative si svolgeranno tra dicembre 2022 e gennaio 2023 nelle diverse sedi sparse sul territorio cittadino.

Si comincia con Letture e laboratori, dal 1 dicembre al 5 gennaio, un ciclo di incontri dedicati ai bambini, ma aperti anche alle loro famiglie, a cura dei bibliotecari e dei volontari del Servizio Civile Universale.

Dal 10 al 30 dicembre invece sono previsti circa quaranta eventi dell’iniziativa Natale in scena!, che vedrà Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e Bloom Teatro organizzare spettacoli teatrali e letture animate per la gioia dei più piccoli.

Infine, con l’obiettivo di far incontrare musica e parole, tre delle Biblioteche Civiche Torinesi (Andrea della Corte, Primo Levi e Don Lorenzo Milani) propongono un programma di incontri, conferenze e saggi-concerto organizzati dal Centro Formazione Musicale (CFM). Sono previsti cinque appuntamenti che si svolgeranno tra il 2 e il 22 dicembre e il cui ingresso è gratuito con prenotazione necessaria scrivendo una mail all’indirizzo [email protected] .

Per avere invece maggiori dettagli e informazioni, si consiglia di visitare il sito .

INIZIATIVA INTERCULTURALE

Il Centro Interculturale di Torino, progetto che nasce nel 1996 dalla volontà di offrire occasioni di dialogo, confronto e formazione interculturale rivolte a tutti i cittadini (sia nativi, sia migranti), ha organizzato un’interessante iniziativa volta a promuovere l’accessibilità ai luoghi della cultura. Dal 3 dicembre all’8 gennaio, infatti, i cittadini di origine straniera potranno visitare diversi musei torinesi in lingua madre, accompagnati dai rappresentanti delle associazioni di comunità. Nel progetto sono coinvolti cinque musei (Museo del Risorgimento, Musei Reali, Polo del ‘900, MAO e Palazzo Madama), sei comunità (Cina, Egitto, Filippine, Marocco, Perù e Africa Subsahariana) e le rispettive associazioni (Associazione Culturale Filippina del Piemonte (ACFIL); ILLARY, Hermanas hay mucho que hacer; Donne Africa Subsahariana e II generazione; I popoli, associazione culturale italo-egiziana; Association Maison d’enfant pour la Culture et l’Education (AMECE); AIA; Associazione Sudanese di Torino; e Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI)). Per maggiori informazioni e per prenotare le visite si consiglia di consultare il sito http://www.interculturatorino.it .

CIRCOSCRIZIONI AL CINEMA

Nell’ambito di Circoscrizioni al Centro, il Comune di Torino ha ideato il progetto Circoscrizioni al Cinema, un’iniziativa tesa a far riscoprire la bellezza, la socialità e la cultura insite nel mondo cinematografico. Il Museo Nazionale del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte, che collaborano con l’evento, hanno selezionato alcuni grandi classici natalizi (titoli come Il Grinch di Ron Howard e A Christmas Carol di Robert Zemeckis) dedicati ai più giovani e alle famiglie. Dal 23 dicembre al 31 gennaio, i film saranno proiettati in quattro sale dedicate: Agnelli, Baretti, Maffei e Monterosa. Si potrà accedere alle proiezioni grazie a dei particolari voucher, ognuno dei quali permette un ingresso gratuito under 14 e un ingresso ridotto per il rispettivo accompagnatore. Per ogni Circoscrizione sono disponibili mille voucher, che saranno distribuiti a partire dal 5 dicembre dalle Biblioteche Civiche sparse sul territorio. Per conoscere più nel dettaglio gli orari di proiezione e i film selezionati, visitare il sito http://www.comune.torino.it/circoscrizionialcinema/.

CONCERTI DI NATALE

Infine, per allietare il periodo natalizio, non potevano mancare i concerti di Natale organizzati da enti e associazioni del territorio.

Si parte con Sincronie Urbane, una rassegna di concerti di musica classica ospitati da diverse chiese torinesi tra il 6 dicembre e il 5 gennaio.

Mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre, al Teatro della Concordia di Venaria Reale, vi sarà poi Gospel – Live Recording Show, il concerto evento tenuto da Sunshine Gospel Choir per festeggiare i 25 anni di attività.

Per sabato 10 dicembre sono invece previsti due appuntamenti musicali: i Vocal eXcess (primo gruppo rock d’Italia, nato a Torino nel 2010, e specializzato nell’esecuzione di brani rock e pop in lingua inglese), terranno un concerto in Piazza San Carlo a partire dalle ore 16.00, proponendo canzoni di artisti internazionali di oggi e del passato (come i Led Zeppelin, gli U2, David Bowie, i Green Day, i Queen e tanti altri); mentre alle 17.30, nella Chiesa del Santo Sudario (in via Piave 14), si svolgerà il concerto di musica classica Romance Fantastique, tenuto dal duo violino e arpa Andriani-Terzano, con ingresso gratuito.

Si prosegue con il Silver Christmas Tour 2022 del Free Voices Gospel Choir, che dal 14 al 23 dicembre farà tappa a Torino, dove terrà diversi concerti gospel.

Il 17 dicembre alle ore 20.45 invece si esibirà il Coro CAI – UGET, coro maschile fondato nel 1947 e specializzato nel canto popolare e di montagna.

Gli incontri si intensificano mano a mano che ci si avvicina a Natale: martedì 20 dicembre alle ore 18.00, nell’iconico Castello del Valentino, si terrà il concerto di musica classica Ode al Palcoscenico, a cura del Gruppo Cameristico Alchimea. Sempre nella stessa data, ma alle ore 21.00 e presso la Chiesa Cristiana Evangelica (in via Viterbo 119), avrà luogo il concerto Sm@rt Christmas, composto da arie, duetti, trii e quartetti ispirati alla tradizione anglosassone dei Christmas Carols e alle melodie italiane ed europee affermatesi nel tempo e oggigiorno note a tutti; il concerto è organizzato da sm@rtOpera, associazione nata con lo scopo di coltivare e diffondere la cultura della musica lirica, classica e sinfonica.

Infine, il 21 dicembre alle ore 21.00, il Teatro Alfieri di Torino (Piazza Solferino 4) ospita l’esibizione Harlem Gospel Night, a cura del Florida Inspirational Singers, gruppo musicale che riunisce i migliori solisti gospel della Florida Centrale e diretto dal pluripremiato e grammy nominated Nathan Mitchell e dal noto artista gospel Pastor John Polk.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina oppure i siti ufficiali di ciascuna attività.

Irene Masserano

Crediti immagine di copertina: link e link.

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-12-2022 to
08-01-2023
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

Articolo successivo