

Cagliari diventa la capitale del turismo esperienziale
Dal 28 al 30 ottobre si svolgerà un ricco programma di eventi culturali dedicati al mondo del turismo in Sardegna
Nella passeggiata coperta al Bastione di Saint Remy arte, archeologia, gastronomia e folklore si fondono in occasione dell’evento internazionale Tem Sardinia 2022. Lo scopo dell’appuntamento è quello di introdurre gli operatori culturali che parteciperanno ad una nuova frontiera del turismo che viene definita esperienziale. Per scoprire un mondo ricco di cultura come quello che offre l’isola è necessario porre il giusto accento su tutti gli aspetti che caratterizzano e rendono unica la Sardegna e, a questo scopo, per coloro che lavorano e si occupano della sfera del turismo ci sarà un ricco programma di eventi ed incontri presieduti da esperti del settore che parleranno ampiamente delle novità riguardanti le nuove forme di esperienza turistica e culturale che stanno ottenendo maggior successo tra i clienti.
Ma l’evento avrà anche una parte dedicata a coloro che non lavorano nel settore turistico ma vogliono semplicemente fare un’esperienza immersiva nell’arte e nella cultura sarda sotto i suoi molteplici aspetti. Per tale scopo verranno allestiti quattro padiglioni all’interno della passeggiata ognuno dei quali sarà dedicato ad un diverso aspetto culturale: dall’enogastronomia all’archeologia per passare dal turismo religioso che si incrocia con le tradizioni culturali più antiche per arrivare al turismo sportivo. Non mancheranno inoltre esibizioni folkloristiche di musica e moda, maestri artigiani che lavoreranno davanti agli occhi dei visitatori e sentieri gastronomici divisi tra i vari stand presenti per l’occasione.
L’ingresso a tutte le aree esperienziali sarà libero e gratuito. Potete trovare il programma completo sul sito www.temsardinia.it (Leggi il programma)