10° Anno del Distretto Culturale del Nuorese

10° Anno del Distretto Culturale del Nuorese
10° Anno del Distretto Culturale del Nuorese

10° Anno del Distretto Culturale del Nuorese

da
329 329 people viewed this event.

Assemblea degli Associati aperta al pubblico.

In occasione del 10° anno del Distretto Culturale del Nuorese, alle 10.00 di Sabato 17 dicembre,
presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro (Via M. Papandrea, 8), si terrà
l’appuntamento annuale aperto al pubblico: l’Assemblea degli Associati.

Il DCN incontrerà gli associati, i rappresentanti dei luoghi della cultura, gli operatori culturali,
i referenti dei comuni e tutti i cittadini del territorio con l’obiettivo sia di fare il punto sulle attività
realizzate sia di presentare le iniziative in corso e le linee strategiche e operative per il futuro.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Nuoro, Andrea Soddu e del Commissario
Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu. A seguire interverrà il Presidente della
Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu, da anni tra i maggiori sostenitori e finanziatori del Distretto
Culturale.
Gli interventi del Presidente della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del
Nuorese Agostino Cicalò riguarderanno la Governance e la progettualità del DCN, mentre sarà
presentata dal Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale Antonello Menne
la relazione dal titolo: Appunti sull’industria culturale e creativa: il modello Distretto Culturale.

Durante l’evento pubblico si terrà la presentazione della Relazione Annuale del Distretto con il
relativo dibattito sui progetti realizzati e le nuove proposte per il 2023. A questo proposito il
Presidente Antonello Menne sottolinea la necessità di sostenere e rafforzare le iniziative del Distretto
e spiega “con il 2022 si chiude un importante ciclo di progettazione per il Distretto. Sta ora agli
associati e alle istituzioni coinvolte indicare la direzione da intraprendere per consolidare i risultati
ottenuti e sviluppare ulteriormente il Distretto in una prospettiva di rafforzamento del sistema
infrastrutturale e di crescita culturale, sociale e sviluppo sostenibile dei territori coinvolti.”

La seconda parte della mattinata è dedicata al Tavolo dei Musei del Distretto (organismo interno al
Distretto che riunisce 40 istituzioni e luoghi della cultura da visitare in circa 17 comuni) che dal 2016
ha permesso la realizzazione di attività culturali comuni ed ha attivato un proficuo confronto sulle
iniziative dei singoli.

Sarà anche l’occasione per il coordinatore del Tavolo Gianluca Secci e la
manager del Distretto Antonella Camarda per presentare il nuovo strumento di promozione e
comunicazione: il DCN Passport, un nuovo sistema di bigliettazione integrata, tascabile, a
disposizione dei visitatori e dei cittadini che intendono scoprire i luoghi della cultura del Distretto.

A dare rilievo a questo appuntamento annuale, ricorda Agostino Cicalò “è il decennale del Distretto.
Una tappa importante che segna un percorso intenso, caratterizzato da dieci anni di lavoro, nel quale
le realtà che lo animano si sono confrontate, hanno messo in rete competenze e professionalità,
creato iniziative e progetti. Non sono mancati i momenti nei quali è stato necessario mettersi in
discussione, ma sempre con l’obiettivo di essere un Distretto inclusivo, in grado di mettere insieme e
promuovere le molteplici esperienze e persone che caratterizzano il nostro territorio, per il presente
e per il futuro.”

Per maggiori informazioni consultare il link

[email protected]
0784 242540 Gabriella Podda
3492803428 Valeria Lai

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

17-12-2022 | 10:00 to
17-12-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore