Registrations have closed.
ABRUZZO: WWF, TORNA URBAN NATURE

ABRUZZO: WWF, TORNA URBAN NATURE

da
348 348 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.

Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.

Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.

 L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.

 Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.

Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.

EVENTI ABRUZZO (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):

Chieti

Organizzatore: WWF Chieti – Pescara in collaborazione con Museo universitario Chieti

Evento: 10 OTTOBRE 10 – 12:30. Villa Comunale: stand informativi Nucleo CITES e reparto Biodiversità Carabinieri Forestali; attività con i cittadini di Museo universitario e WWF Chieti-Pescara; postazione informativa sulla fauna aliena presso il laghetto del Nettuno a cura della Societas Herpetologica Italica sez. Abruzzo e Molise; esibizione cani antiveleno dei carabinieri Forestali

Ore 12:45 Premiazione Concorso fotografico “”Natura in Città”” presso Museo universitario (ingresso viale IV Novembre)

Ritrovo: Piazzale Mazzini, Villa comunale

Ora: 10 OTTOBRE 10 – 12:30

Contatti: [email protected]

Chieti – Lanciano

Organizzatore: WWF Zona Frentana e Costa Teatina

Evento: L’evento si svolgerà domenica 10 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00 circa, presso l’Ecoparco del Quartiere Santa Rita, e lungo la pista ciclabile presente li attorno. Consisterà in una caccia al tesoro di biodiversità a squadre (con almeno un adulto presente), attraverso l’uso di un’app di riconoscimento di specie animali o vegetali, appositamente scelta, rispetto ad una lista data. La squadra che avrà ottenuto il punteggio maggiore vincerà un attestato di merito e qualche gadget del WWF.

Luogo: Ecoparco Quartiere Santa Rita, Via F. Masciangelo

Orari: 10 ottobre dalle 15 alle 17

Contatti: [email protected]

L’Aquila

Organizzazione: WWF Abruzzo Montano in collaborazione con Reparto Carabinieri per la Biodiversità di L’Aquila e ProNatura L’Aquila

Evento: Quest’anno l’evento centrale della manifestazione in Abruzzo si terrà a L’Aquila il 10/10/2021 presso il Parco del Castello, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e sarà organizzato dal WWF Abruzzo, dal Nucleo Regionale del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di L’Aquila e dall’associazione Pro Natura L’Aquila. Sarà allestito un banchetto per dare informazioni e verranno organizzati visite guidate al Parco del castello e laboratori per bambini.

Ritrovo: Parco del Castello

Orari: 10 ottobre, dalle ore 10 alle 18

Contatti: [email protected]

L’Aquila – Magliano de’ Marsi

Organizzazione: Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro

Evento: Attività di interpretazione ambientale, apertura straordinaria del Museo dell’Uomo e della Natura, escursioni guidate all’area degli habitat e sul sentiero Natura, presso il Centro Visite della Riserva.

Visite alla scoperta del “bosco diffuso” (un primo nucleo di querceta mista, habitat prioritario protetto dalla Direttiva Habitat dell’UE), realizzato la scorsa primavera dal Reparto nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”.

Oltre al personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, saranno presenti i volontari del progetto LIFE ESC360, che presenteranno al pubblico le attività di monitoraggio di habitat e specie di interesse europeo in corso nella Riserva.

Apertura del Centro Visite e visite al “bosco diffuso”: ore 9:00-13:00

Ritrovo: Via Pascolano

Orari: 10 ottobre 9-13

Contatti: [email protected]

l’Aquila – Villetta Barrea

Organizzazione: Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro

Evento: Nell’ambito della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, organizzata a Villetta Barrea dall’Amministrazione Comunale, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro sarà presente con uno stand ove esporrà le attività del Reparto e le peculiarità della attigua Riserva Naturale Orientata “Feudo Intramonti”. I visitatori saranno condotti alla scoperta del vicino “bosco diffuso” (un primo nucleo di faggeta a tasso ed agrifoglio, habitat prioritario protetto dalla Direttiva Habitat dell’UE), realizzato la scorsa primavera dal Reparto, con la Scuola primaria della cittadina, nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”.

Oltre al personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, saranno presenti i volontari del progetto LIFE ESC360, che presenteranno al pubblico le attività di monitoraggio di habitat e specie di interesse europeo in corso nella Riserva.

Apertura dello stand e visite al “bosco diffuso”: ore 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

Ritrovo: Piazza Castello

Orari: 10 ottobre ore 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

Contatti: [email protected]

Pescara

Organizzazione: Fiab Pescarabici, con Soroptmist Pescara e WWF Pescara/Chieti

Evento: Pescara, 10 ottobre, ore 10.

Ciclopasseggiata di bambini, per l’evento BIMBIMBICI FIAB, lungo la strada parco, a partire dal Parco all’altezza del Centro Sportivo Le Naiadi e fino a via Muzii. Da qui, seguendo la pista ciclabile che porta in centro, i bambini saranno accompagnati dai volontari Fiab al Parco Florida, dove verranno inaugurate le prime tre aiuole mellifere appena piantumate nel parco, creando così uno specifico ambiente accogliente per le API e per tutti gli insetti impollinatori.

Esperti botanici e apicoltori, oltre alle dirigenti del Soroptmist locale spiegheranno ai bimbi l’importanza dell’esistenza di questi preziosi insetti, amici dell’uomo e positivi per l’ambiente,

perché favoriscono l’impollinazione crociata, base del successo riproduttivo e della biodiversità, e sono essenziali per lo sviluppo di molte piante e fiori con le quali l’uomo si nutre.

Ritrovo: Centro Sportivo Le Naiadi, Pescara

Orari: 10 ottobre, ore 10.

Contatti: [email protected]

Teramo

Organizzazione: WWF Teramo in collaborazione con FIAB Teramo

Evento: Domenica 10 ottobre

Ore 09:00 – Incontro al Parco Fluviale Vezzola nella zona antistante il cinema Smeraldo

Ore 09:30 “”Bimbinbici”” – Biciclettata sul lungofiume per bambini (aperta anche ai genitori)

Ore 10:30 “”Alla scoperta della natura in città”” – Attività di Citizen science con un naturalista

Ore 12:00 “”Mettiamo radici”” – Piantumazione di alberi nel Parco fluviale del Vezzola

Ritrovo: Parco fluviale Vezzola davanti al Cinema Smeraldo

Orari: dalle 9 alle 12 del 10 ottobre

Contatti: [email protected]

 

Data e ora

10-10-2021 to
10-10-2021
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

2021-10-12