Registrations have closed.
CAMPANIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

CAMPANIA: WWF, TORNA URBAN NATURE

da
466 466 people viewed this event.

di Federico Locci

Domenica 10 ottobre, oltre cento eventi in tutta Italia per la Festa della Natura in città promossa dal WWF.

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città.

Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti causati dal cambiamento climatico.

Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi.

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.

 L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana.

 Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.

Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.

EVENTI CAMPANIA (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):

Benevento

Organizzazione: WWF Sannio

Evento: 10.10.2021 – H. 10:00 – PIANTUMAZIONE ALBERO – PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Ritrovo: BENEVENTO – VIA D’ANNUNZIO – PARCO URBANO

Orari: 10.10.2021 – H. 10:00

Contatti: [email protected]

Caserta

Organizzazione: Oasi WWF Bosco San Silvestro

Evento: 10 ottobre inizio attività Ore 10,30 Termine attività ore 13- La piazzetta che vorrei- Micro lab- Caccia al tesoro- Gli alberi che ci sono, Costruzione di modellino in scatola, Gioco dell’oca, Gli uccelli in città, Costruzione di abbeveratoio per farfalle. I laboratori sono di breve durata, consequenziali. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria, cercheremo di inserire i partecipanti anche se l’attività è già cominciata.

Ritrovo: Sacrario Chiesa Buon Pastore-Piazza pitesti

Orari: 10 ottobre inizio attività Ore 10,30

Contatti: [email protected]

Organizzatore: Centro Regionale di Incremento Ippico – Regione Campania

Eventi: 10 ottobre – dalla 10.00 alle 12.00, accesso consentito ad un massimo 40 persone (causa COVID).

Visita guidata al Centro di Incremento Ippico, a cura del personale del Centro e di quello del WWF Caserta, dove vengono preservate ed incrementate razze equine autoctone di notevole pregio genetico ( Persana, Napoletana e Salernitana, asino girgentino). Il paddock è ombreggiato da bellissimi e maestosi lecci, le cui ghiande vengono inviate ai vivai regionali. Inoltre vengono coltivare specie vegetali come ii carrubbo, utile per l’alimentazione dei cavalli. Lo stallatico poi viene usato per la concimazione.

Verrà in tal modo evidenziata ai partecipanti la circolarità dei processi naturali a differenza della linearità di quelli umani. Ai visitatori verrà permesso inoltre di raccogliere alcune ghiande da mettere a dimora in zone urbane prive di alberi , abbandonate o nei giardini scolastici con l’impegno di prendersene cura ( msg. rivolto soprattutto a studenti e docenti presenti ).

Nel Centro è presente anche di un museo della carrozza, con una importante collezione risalente alla metà del XIX secolo e la strumentazione dei maniscalchi.

Ritrovo: Via Caserta n. 45 – 81055 – Santa Maria Capua Vetere (CE)

Orari: 10 ottobre – dalla 10.00 alle 12.00

Contatti: [email protected]

Caserta – Castel Volturno

Organizzazione: GUARDIE GIURATE – GRUPPO REGIONALE CAMPANIA in collaborazione con CC Forestali

Evento: Allestimento di n.3 Panda Points all’interno della Riserva:

-Tavolino scientifico con microscopi per la scoperta della Natura ed esempi di analisi ambientali.

-Tavolino antibracconaggio (presenza di reti da uccellagione, gabbie, gabbie-trappole, richiami elettroacustici vietati, bossoli abbandonati e raccolti dalle nostre Guardie Giurate, ecc.)

-Tavolino su rifiuti ed inquinamento. Esempi di riduzione dei rifiuti e riciclaggio.

Ritrovo: Via Domiziana – 81030 Ischitella – Castel Volturno (Caserta)

Orari: 10 ottobre 9.30-12.30

Contatti: [email protected]

NAPOLI

Organizzazione: WWF Napoli in collaborazione con Pollici Verdi, UNAAPI, ASOIM, APAS

Evento: 10 ottobre dalle 9,30 alle 13,30 -“FESTA DELLA NATURA IN CITTA”

Non sono previste prenotazioni

ASOIM: prevede un’attività esperienziale durante la quale le persone saranno invitate a porre l’attenzione su tutti gli stimoli sensoriali che la Natura ci offre, anche in città. La caratteristica sarà però quella di non utilizzare la vista, aprendo quindi la fruizione di questa attività anche ad un’utenza fragile. Ascoltare differenti versi e canti, toccare penne e piume appartenenti a molteplici specie dell’avifauna urbana, permetterà di conoscere riconoscere la biodiversità cittadina, ponendo l’accento sull’importanza della tutela e dell’incremento della “Natura in Città”.

POLLICI VERDI: illustrerà il lavoro di cittadinanza attiva che ha portato al recupero del verde pubblico del Parco Corto Maltese e alla tutela ambientale nell’area sottratta al degrado, svolgerà visite guidate agli orti urbani e didattici.

UNAAPI-APAS: Apicoltori Campani Associati, associata UNAAPI, predisporrà, con orario 10-13, uno stand dedicato alla introduzione multisensoriale al mondo delle api adatto sia ad adulti sia a bambini. Sarà presente una arnia didattica strutturata in una teca in vetro o materiale plastico ove sarà inserito un telaino contenente la ape regina, api adulte, covata e scorte di miele e polline. Gli interessati potranno esplorare e studiare i diversi prodotti apistici quali la cera, la propoli etc.

WWF Napoli allestirà un info-point -“Festa della natura in città”- per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani, sensibilizzare al valore della natura e alla funzione della biodiversità in città. Attenzione particolare sarà data al tema del Cambiamento Climatico, alla importanza della decementificazione, verranno svolti laboratori didattici.

Ritrovo: Via Ugo Pratt – Scampia- PARCO CORTO MALTESE

Orari: 10 ottobre dalle 9,30 alle 13,30

Contatti: [email protected] -http://www.asoim.org/- http://www.ipolliciverdiscampia.it/sito/- [email protected]

Organizzazione: FIAB NAPOLI CICLOVERDI in collaborazione WWF Napoli

Evento: 10 ottobre. BIMBIMBIICI è una manifestazione di FIAB Federazione Nazionale Ambiente e bicicletta, per promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.

Bimbimbici vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone.

Questa edizione 2021 si terrà in collaborazione con il progetto CleanAir@School. Infatti anche i giovani e giovanissimi ambasciatori del progetto CleanAir@School coordinato da ISPRA insieme

al SNPA in 30 comuni italiani, testimonieranno il loro impegno concreto per migliorare la qualità dell’aria nelle loro città e combattere gli effetti nocivi sulla salute del biossido di azoto (NO2).

Nella nostra città l’appuntamento è per domenica 10 ottobre alle ore 9.30 in Piazza del Plebiscito da dove partirà l’allegra pedalata che percorrerà la ciclabile sul lungomare per arrivare in Villa comunale. Qui parleremo di inquinamento, verde in città e quello che ciascuno di noi può fare per avere un ambiente migliore. Ad ogni partecipante verranno dati in omaggio t-shirt e gadget vari a ricordo dell’evento.

Inoltre, a conclusione dell’evento ci sarà una SORPRESA per tutti i piccoli bikers che sveleremo nei prossimi giorni, pertanto, seguiteci e restate collegati sulle nostre pagine social per scoprire la sorpresa ed altro ancora…

Ritrovo: Piazza del Plebiscito

Orari: 10 ottobre dalle 9.30

Contatti: [email protected]

Organizzazione: WWF Napoli in collaborazione con K’Nature

Evento: 10 ottobre – 09:30 – NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 30 pax

necessaria prenotazione

Durata: 2,5 h circa

• Lunghezza: Circa 1,5 km

• Dislivello: 110m circa

SI CONSIGLIA DI VENIRE FORNITI DI:

scarpe comode, cappello, borraccia.

Per partecipare all’attività si dovranno seguire tutte le normative vigenti in merito alla prevenzione della diffusione del Covid-19.

——————————————————————————————————-

K’ Nature è una società di Naturalisti e Zoologi che si occupa di ecoturismo – a livello locale come a livello internazionale – di consulenza ambientale e di ricerca.

Focus dei tour di K’ Nature è la scoperta della biodiversità, una scoperta che è possibile non solo in lontani paradisi naturali bensì anche a pochi passi da casa. È proprio in quest’ottica che la società porta avanti attività di scoperta della biodiversità urbana.

Quale migliore occasione di “”Urban Nature – la festa della natura in città”” per accompagnare i nostri concittadini alla scoperta di piante e, soprattutto, animali che con noi condividono gli spazi urbani?

Durante il percorso verrà scoperta la biodiversità cittadina, in questa particolare area rappresentata da numerose specie.

Attraverseremo la Pedamentina, una delle scale più belle e scenografiche di Napoli, che congiunge il Vomero con il Corso Vittorio Emanuele e chiuderemo l’evento nel Parco dei Quartieri Spagnoli, in un percorso che, oltre ad essere apprezzato da cittadini e turisti per i suoi scorci unici, presenta una interessantissima naturalità.

(Nel Parco sarà presente anche la Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli e si potrà assistere allo spettacolo “”Come l’acqua che scorre””, da Gente Green per il Coordinamento Scale di Napoli ed in collaborazione con Altrimondi.)

Infatti, questo luogo, con i suoi terrazzamenti, incolti ed orti urbani, ospita molteplici specie di Uccelli, sia sedentari che migratori (i quali utilizzano il verde urbano come luogo di sosta durante il lungo viaggio tra Europa e Africa).

Qui, oltre ai più comuni rappresentanti dell’avifauna urbana, è possibile osservare sia specie legate ad ambienti alberati, come ad esempio il Colombaccio ed il Picchio rosso maggiore, sia altre che trovano nelle mura di monumenti e ruderi un sito ideale per la nidificazione (quali Civetta, Gheppio e Passero solitario).

Per quanto concerne il Parco dei Quartieri Spagnoli, questo è un ottimo esempio di “hotspot” di biodiversità in ambiente urbano. Bastano infatti pochi alberi, circondati dal mare di asfalto e cemento, per rivestire un ruolo importante non solo per la comunità ornitica, ma anche per tutta una serie di altre biocenosi che hanno come protagonisti Insetti impollinatori, Aracnidi, Rettili, etc.

Nell’occasione sarà presente nel Parco la COMUNITA’ DEL PARCO DEI QUARTIERI SPAGNOLI

Durante la passeggiata verranno dunque affrontate diverse tematiche: dall’importanza del verde residuale urbano come entità da tutelare al fenomeno delle migrazioni nel mondo animale, dall’impatto che hanno specie invasive e domestiche sulla biodiversità su scala locale alle opportunità che la natura cittadina può creare sulle comunità locali.

Ritrovo: Largo San Martino • Vomero

Orari: 10 ottobre – 09:30

Contatti: [email protected][email protected]

Organizzatore: ANMS – Museo Città della Scienza di Napoli

Evento: Durante il weekend verranno organizzate ad ogni ora visite guidate, dimostrazioni e laboratori sul tema della biodiversità in giardini urbani (Laboratori, Bioblitz, visite guidate al giaradino, dimostrazioni scientifiche).

Luogo di ritrovo: Città della Scienza, Napoli, via Coroglio 57 e 104

Orari: mattina dalle 9 alle 12.

Contatti: [email protected]

Napoli – Procida

Organizzatore: AMP Regno di Nettuno

Evento:

09.10 dalle ore 10.30 alle 12.30: Passeggiata naturalistica ed evento di Clean Up del percorso effettuato con il supporto di esperti che forniranno ai partecipanti informazioni sui luoghi e sull’importanza della loro salvaguardia e protezione.

10.10 dalle ore 10.30 alle 12.30: Passeggiata naturalistica ed evento di Citizen Science a cura di esperti che illustreranno ai partecipanti il percorso effettuato e l’importanza delle specie fotografate.

Ritrovo: Via Marina Chiaiolella, Procida

Orari: 10 OTTOBRE 2021, ORE 14:00

Contatti: [email protected] – 3384077563 dott.ssa Caterina Iacono

Napoli – Sant’Agnello

Organizzazione: WWF Terre del Tirreno

Evento: URBAN NATURE si svolgerà all’Oasi in città di Sant’Agnello, aperta con orario continuato dalle 10,30 alle 18.30 del giorno 10 ottobre, con visite guidate gratuite a cura degli esperti WWF, laboratori per bambini, banchetti con piantine per rimboschire la città, musica classica per archi nel bosco. Sarà presente la mascotte Panda e si assisterà alla liberazione di un rapace curato al CRAS Il Frullone di Napoli.

Ritrovo: Oasi in città Sant’Agnello

Orari: orario continuato dalle 10,30 alle 18.30 del giorno 10 ottobre

Contatti: [email protected]

Salerno – Angri

Organizzazione: WWF SALERNO

Evento: Sensibilizzazione problematiche ambientali e valorizzazione della Natura in Città.

Ritrovo: PIAZZA DORIA, Angri

Orari: Domenica 10 ottobre dalle 9.30 alle 13.

Contatti: 3384215100

Salerno – Scala

Organizzazione: WWF Napoli in collaborazione con Nucleo Carabinieri Tutela della Biodiversità di Agerola

Evento: Il Nucleo Tutela Carabinieri Biodiversità di AGEROLA in occasione dell’evento URBAN NATURE 2021 organizza in collaborazione con le associazioni WWF locali e nell’osservanza delle linee guida fornite per il Progetto Nazionale “un albero per il futuro”.

Escursione guidata all’ interno della Rno Valle delle Ferriere. Programma: la partenza è prevista alle ore 09:00 presso la piazzetta di Pontone fraz. Comune di scala l’arrivo all’interno è previsto per le ore 11:00 – il termine dell’escursione è prevista per le ore 13:00.

È obbligatoria la prenotazione ai seguenti numeri 338.5605550 info poi ti valle e Nucleo Tutela biodiversità di AGEROLA 081 8025328

Ritrovo: piazzetta di Pontone fraz. Comune di Scala

Orari: 10 ottobre dalle 9 alle 13

Contatti: 338.5605550 /081 8025328 [email protected][email protected]

Salerno – Serre

Organizzazione:

Evento: URBAN NATURE” 10/10/2021 OASI WWF PERSANO

PROGRAMMA

A partire dalle ore 10 e per l’intera giornata: Visite guidate nell’oasi

Alle ore 11,00: Presentazione in anteprima di un documentario sull’Oasi

Dalle ore 10,30 alle ore 17,00:

– Laboratori didattici per bambini e adulti a cura dell’associazione “G. Bateson” di Serre:

• Decorazione su ciottoli di fiume

• Un mondo di……insetti

– Visite guidate al “PALEOVILLAGE”, parco tematico sulla preistoria e laboratori didattici a cura della Società Cooperativa “Argonauta”.

Ritrovo: VIA FALZIA n.13, Serre, Salerno

Orari: 10 ottobre dalle 10,30 alle ore 17,00

Contatti: e-mail: [email protected] – Telefono 0828974684 – Cell. 3475936887 – C

Event registration closed.
 

Data e ora

- to
10-10-2021
 

Data di fine Iscrizione

10-10-2021
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

2021-10-12