Direttore: Vincenzo Di Dino

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

da
528 528 people viewed this event.

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, e, come ogni anno, il Comune di Torino e il Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD) propongono un ricco corpus di eventi per la sensibilizzazione sul tema. Le iniziative, raccolte dall’Ufficio Pari Opportunità e diffuse tramite il Portale Irma, vengono offerte da istituzioni, enti e associazioni che quotidianamente portano avanti la lotta alle discriminazioni in città. Le proposte sono di tutti i tipi e spaziano dalle mostre alle proiezioni cinematografiche, agli spettacoli teatrali e dalle conferenze alle passeggiate solidali e agli incontri di approfondimento.

La data è stata scelta per ricordare il massacro di tre donne avvenuto proprio il 25 novembre 1960. Le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche in opposizione alla dittatura istituita da Trujillo nella Repubblica Dominicana, si stavano recando a fare visita ai loro mariti in prigione, detenuti poiché oppositori del regime. Sulla strada vennero fermate da alcuni agenti del Servizio di Informazione Militare e condotte in un luogo nascosto dove vennero stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, e la loro morte venne in seguito mascherata come un incidente d’auto. La ricorrenza è stata voluta e istituzionalizzata dalle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 attraverso la risoluzione 54/134. In seguito, nel 2009 vennero adottate come simbolo internazionale della lotta contro la violenza sulle donne le note Scarpette Rosse, ispirate a un’istallazione artistica realizzata da Elina Chauvet. L’artista infatti voleva denunciare le violenze perpetrate nei confronti delle donne nella cittadina di Ciudad Juàrez, a nord del Messico. Il simbolo della Panchina Rossa è invece nato nel 2016 a opera dell’Associazione Stati Generali delle Donne HUB, che decise di collocare nei luoghi più significativi delle varie città delle panchine di colore rosso, spesso accompagnate da una targa su cui è riportato il numero antiviolenza (1522) e a volte i nomi delle donne vittime di abusi del territorio.

A Torino e provincia le iniziative 2022 per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne sono cominciate già a partire dal 2 novembre e proseguiranno fino all’8 dicembre. In questo arco di tempo, quasi ogni giorno sono previste delle attività, che raggiungono il loro apice venerdì 25, durante il quale si terranno le iniziative riportate di seguito.

Generentola – Decostruiamo gli stereotipi di genere per educare alla parità e al rispetto. Le Vie del Centro di Torino saranno animate dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Pacchiotti/Revel, che, passeggiando per i luoghi iconici della città, re-intitoleranno simbolicamente a personaggi femminili di spicco quelle strade, vie e piazze che attualmente sono dedicate a figure maschili.

A scuola di prevenzione e rispetto. Percorsi e attività contro la violenza di genere nelle scuole di Torino. Si tratta di un incontro riservato a presidi, insegnanti ed educatori finalizzato a evitare e a prevenire la violenza di genere ed eventuali comportamenti sessisti in ambito scolastico. Il seminario, curato dall’Assessorato al Welfare e dall’Ufficio Pari Opportunità, si terrà tra le 9.00 e le 13.30 nella Sala Bobbio in via Corte d’Appello 16.

A scuola di rispetto. Si tratta di un intervento a cura di Manuela Segre, Presidente dell’Associazione Dare Voce al Silenzio, sul tema “La prevenzione della violenza come sistema di costruzione della società del futuro”. L’incontro avrà luogo sempre tra le 9.00 e le 13.30 nella Sala Bobbio in via Corte d’Appello 16.

Donne ai margini. La Presidenza Consiglio Comunale e il Dipartimento Studi Storici dell’Università di Torino organizzano una conferenza sulle eredità culturali dei luoghi dell’assistenza, dell’esclusione e dell’emarginazione sociale femminile nel secondo Dopoguerra. Partendo dal caso dell’Istituto Buon Pastore, ex casa di correzione delle donne considerate “fuori dalle norme”, si rifletterà sul significato di quelle storie e sull’utilità di valorizzarle attraverso iniziative culturali e progetti urbanistici. Per partecipare alla conferenza, che avrà luogo tra le 10.00 e le 13.00 nella Sala Rossa di Palazzo di Città, è necessario telefonare al numero: 011.01124012/ 22547 / 23384 o scrivere un’email all’indirizzo: [email protected] .

Alterità/identità. Il Centro Psicoanalitico di Trattamento dei Malesseri Contemporanei permette, tra il 25 novembre e il 25 dicembre, di effettuare un colloquio senza appuntamento al termine del quale si potrà valutare di iniziare un ciclo di sedute con uno psicoterapeuta per tre mesi e gratuitamente. Il Centro si trova in via Guastalla 13 bis e vi si potrà accedere nei seguenti giorni e orari: lunedì 14.00 – 16.00; martedì 10.00 – 13.00; mercoledì 16.00 – 18.00; giovedì 13.00 – 16.00; venerdì 10.00 – 13.00.

Inneschi – Azioni a catena contro la violenza di genere. La Galleria Parco Commerciale Dora (via Livorno 52) ospiterà per tutta la giornata del 25 novembre degli stand informativi che presenteranno al pubblico le attività dedicate al contrasto della violenza sulle donne organizzate da Artemixia e il Gruppo Formazione CCVD, da E.m.m.a Onlus, da Nova Coop S.C. e da CGIL di Torino. L’evento sarà arricchito dagli interventi dei rappresentanti di ciascuna realtà che verranno realizzati dalle 16.30.

Quinta edizione della Camminata in Rosso. Alle 10.30, con partenza da Piazza Montale, si potrà prender parte alla camminata tra le vie del quartiere Vallette per commemorare le donne vittime di violenza.

Disegno artistico su una Panchina Rossa. Tra le 15.00 e le 16.00 verrà eseguito un disegno artistico su una panchina già verniciata di rosso collocata presso il Giardino delle Operaie Superga (via Verolengo 28). A seguire, vi sarà la lettura di alcune pagine del libro Il Mistero della Rosa della scrittrice Roberta Di Falco.

Donna, donnae – singolare, plurale. L’atelier di casadarT&cresciani, in via Rocciamelone 7/f, installa una Mostra collettiva di Artigianato e Arti Visive dedicata al rispetto, alla bellezza, al valore e alla libertà delle donne. L’esposizione sarà accessibile tra le 17.30 e le 19.30 e si potrà visitare anche il 26 e il 27 novembre.

Educazione finanziaria al femminile. Il Museo del Risparmio organizza questo intervento per riflettere sulla declinazione economica della violenza di genere. Infatti, la scarsa educazione finanziaria, che spesso non permette alle donne di concretizzare i loro obiettivi e le loro idee, unita al controllo economico da parte degli uomini della propria famiglia, costituiscono di fatto una violenza nei confronti della popolazione femminile. L’evento sarà interamente online dalle 18.00 e alle 19.00.

Niente di personale – una voce nel silenzio. Si tratta di una mostra fotografica che diventa interattiva grazie alla presenza di alcuni brani recitati che guideranno il pubblico tra le opere. Ventitré fotografi hanno partecipato alla creazione dell’esposizione, scattando fotografie che approfondissero otto tematiche, tra cui l’immigrazione, la percezione del tempo e il distanziamento sociale. La mostra è ispirata all’opera di Doriana De Vecchi Niente di personale, da cui è stato ricavato anche uno spettacolo teatrale caratterizzato dall’improvvisazione e dall’interazione con il pubblico. Il libro riesce a intrecciare due storie molto diverse, quella di Peter, in fuga dall’Africa per sottrarsi alla guerra dell’Isis, e di Chiara, vittima di violenza psicologica, mostrando come l’empatia, il dialogo e l’ascolto possano rimarginare le ferite emotive. L’esposizione è curata dall’Unione Donne del Terzo Millennio – ODV ed è accessibile dalle 18.00 alle 20.00 (è gradita la prenotazione tramite messaggio al numero 3474002314).

Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare la pagina dedicata alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne del sito del Comune di Torino.

Irene Masserano

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

25-11-2022 to
27-11-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano