Direttore: Vincenzo Di Dino
GLI “INCANTI” DELLA SARDEGNA - latestata.it
Direttore: Vincenzo Di Dino

GLI “INCANTI” DELLA SARDEGNA

GLI “INCANTI” DELLA SARDEGNA
GLI “INCANTI” DELLA SARDEGNA

GLI “INCANTI” DELLA SARDEGNA

da
597 597 people viewed this event.

Anche quest’anno l’edizione di “Incanti” è pronta a stupire i turisti facendogli scoprire le bellezze mozzafiato della Sardegna.

Torna il mese di agosto e con lui l’edizione annuale di “Incanti” con le sue escursioni e gite che puntano a far ammirare al pubblico le inimitabili attrazioni di cui la Sardegna dispone. 

Anche quest’anno il Comune di Quartu Sant’Elena ha deciso di organizzare nuove visite guidate in compagnia di archeologi ed esperti del settore che potranno rendere così giustizia alla Civiltà Nuragica ed alla sua cultura. 

I turisti potranno così visitare non solo le magnifiche coste dell’isola, ma anche le costruzioni tipiche che danno il nome al popolo che le ha costruite: i Nuraghi, edifici che sono peculiari della Sardegna. 

Questo rende lo spettacolo che si staglia sotto gli occhi dei visitatori unico nel suo genere, senza contare la possibilità di ampliare i propri orizzonti e le proprie conoscenze tra bellezza e divertimento. 

Il tutto condito con laboratori, conferenze, presentazioni e via discorrendo, in appuntamenti completamente dedicati alla cultura ed alla conoscenza, che permetteranno a chiunque di poter vantare, oltre all’abbronzatura, un po’ di sapere in più. 

Le date: 

Le date di agosto sono numerose e tutte uniche nel loro genere, contraddistinte l’una dall’altra grazie ad incontri di vario tipo:  

  • Venerdì 19: Visita guidata notturna al Nuraghe Diana dalle ore 20.30 alle 21.30 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Laboratorio “La Via Lattea e i pianeti dal Nuraghe Diana” alle ore 22 a cura dell’astrofisico Manuel Floris, direttore del Planetario Unione Sarda 
     

  • Sabato 20: Visita guidata al Nuraghe Diana dalle ore 17 alle ore 18.30 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Laboratorio “Tecniche di fusione in Epoca Nuragica” alle ore 18.30 a cura di Armando Maccioni 
     
  • Domenica 21: Dalle ore 9 alle 11 visita guidata a Villa Romana, laboratorio per ragazzi “Caccia al tesoro con riproduzioni di reperti archeologici” a cura di Andreina Catte. 
    Visita guidata al Nuraghe Diana dalle ore 18 alle ore 19 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Presentazione libro “Cento donne come Alda” alle ore 19.30, con Erica Massida e Gerardo Ferrara, voce narrante Monica Zuncheddu e Valentino Pistis alla chitarra 
     
  • Venerdì 26: Visita guidata al Nuraghe Diana dalle ore 18 alle ore 19 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Presentazione libro “Maledetta la tua bocca, maledetta!” di Vanessa Podda, dialogo con l’autrice Monica Zuncheddu. 
  •  
    Sabato 27: Visita guidata al Nuraghe Diana dalle ore 18 alle ore 19.30 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Conferenza alle ore 19.30 su “Commerci e rapporti mediterranei nella Sardegna dell’Età Tardo Punica: Grecia, Etruria, Roma, Cartagine” a cura dell’archeologo Carlo Tronchetti, direttore Soprintendenza Archeologica di Cagliari 
     
  • Domenica 28: Dalle ore 9 alle 11 visita guidata a Villa Romana, laboratorio “Mosaici in Epoca Romana” a cura di Andreina Catte 
    Visita guidata al Nuraghe Diana dalle ore 18 alle ore 19 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu. 
    Presentazione ore 19.30 del libro “Farfalle” di Emanuele Cioglia, dialogo con l’autore Fabio Marcello e Vincenzo Soddu, letture di Dario Cosseddu
    Alle ore 21.00 Concerto live “Laboratorio Poetico Musicale” con Antonio Pani (chitarra, voce), Alberto Balla (chitarra), Daniele Cuccu (chitarra, bouzouki) e Massimo Perra (fisa, percussioni) 

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: http://www.nuraghediana.com →

 

Data e ora

19-08-2022 to
28-08-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Federico Valfré