INIZIATIVE CULTURALI ALLA BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO

INIZIATIVE CULTURALI ALLA BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO

da
527 527 people viewed this event.

La Biblioteca dell’Archiginnasio ospiterà diversi incontri dedicati al mondo della cultura e dell’arte.

La Biblioteca dell’Archiginnasio ospiterà diversi incontri dedicati al mondo della cultura e dell’arte.

Nelle prime due settimane di ottobre, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, sita in Piazza Galvani 1, sarà caratterizzata da un grande fermento culturale. Le iniziative proposte, alle quali si potrà partecipare gratuitamente, si svolgeranno dal 6 al 15 ottobre compresi.

Nella Sala dello Stabat Mater si accoglieranno numerosi incontri del Festival Dialoghi di Pandora Rivista, che torna per la quinta edizione nel 2022. Il progetto, promosso dalla testata online e cartacea Pandora Rivista, nel corso degli anni ha affrontato diverse tematiche importanti legate alla società, alla cultura, alla politica, all’economia, alla tecnologia e all’ambiente. Quest’anno il tema oggetto di analisi sarà: “Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità, spiragli.” A tale domanda tenteranno di rispondere diversi esperti del nostro tempo, attraverso dibattiti, lezioni e conferenze. Gli eventi ospitati dalla Biblioteca si svolgeranno nelle ore pomeridiane e serali dei giorni 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 ottobre. Ogni incontro affronterà uno specifico argomento legato al tema principale e sarà presieduto da uno dei cento ospiti invitati per l’occasione. L’ingresso è completamente gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito dedicato al progetto, dove si potranno trovare anche maggiori dettagli inerenti alle singole giornate del Festival: https://www.pandorarivista.it › Festival

Sempre nella Sala dello Stabat Mater, sabato 8 ottobre alle ore 11 si svolgerà uno degli ultimi incontri del ciclo Dentro L’Opera 28, guidato dal musicologo Piero Mioli. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alle opere liriche di grandi autori italiani, quali Puccini, Verdi e Rossini, ma anche stranieri, come Čajkovskij. Durante tutto il 2022, a circa un mese di distanza l’uno dall’altro, si sono tenuti diversi incontri, ognuno dei quali ha approfondito un’opera diversa. L’evento di sabato si intitola Strofe ultima Dea e analizzerà l’Andrea Chénier di Umberto Giordano. Il relatore, nel corso di circa un’ora, procederà alla lettura e poi al commento del testo, guidando il pubblico all’ascolto, alla visione e all’intendimento dello scritto. Un’ottima occasione per ripassare l’opera, per prepararsi a vederla in teatro oppure per accrescere il proprio bagaglio culturale.                                                                                                      

I convegni, che continueranno fino alla fine dell’anno, sono stati promossi dalla Biblioteca dell’Archiginnasio e sono stati gestiti da Mioli, uno dei più apprezzati musicologi e divulgatori italiani.       Si può partecipare gratuitamente all’evento e non è necessaria la prenotazione, ma si consiglia fortemente l’uso della mascherina.

Per concludere la rassegna delle iniziative culturali promosse e ospitate dalla Biblioteca dell’Archiginnasio, si segnala la mostra Johannes Berblockus Roffensis Anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del Cinquecento, che terminerà sabato 8 ottobre. L’esposizione raccoglie diversi disegni ad acquerello, realizzati intorno al 1575, i quali raffigurano le pievi appartenenti alla Diocesi di Bologna. Secondo gli studi, le illustrazioni furono commissionate da Gabriele Paleotti, allora cardinale arcivescovo della città, che desiderava avere un’immagine completa e aggiornata del territorio diocesano. Gli acquerelli hanno un’indubbia importanza storica e geografica, dal momento che rappresentano con minuzia le pievi bolognesi e le cappelle da loro dipendenti. Tra i diversi autori, si annovera Johannes Berblockus Roffensis Anglus, pittore originario di Rochester (Kent) che fuggì dall’Inghilterra intorno al 1570, poiché perseguitato dalla regina Elisabetta I in quanto di fede cattolica. Arrivato in Italia, venne protetto e favorito proprio dal cardinal Paleotti, che non a caso gli commissionò alcuni acquerelli.                              

La mostra è curata da Renzo Zagnoni, esperto di storia e delle tradizioni della montagna bolognese e pistoiese, e dallo storico Roberto Labanti. La visita è gratuita ed è effettuabile nei seguenti orari: lunedì-venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 18.

Per ulteriori informazioni su mostre ed eventi, presenti o futuri, organizzati dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, si consiglia la consultazione del sito ufficiale: http://www.archiginnasio.it/

Articolo di: Irene Masserano

Crediti immagine: http://www.archiginnasio.it/storia_palazzo.htm

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

06-10-2022 to
15-10-2022
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

2022-10-06