

CONFUOCO
Il 19 dicembre si terrà a Savona la manifestazione del Confuoco
Lunedì 19 dicembre alle ore 10 si terrà in Piazza Sisto IV a Savona la Manifestazione del Confuoco. Il Confuoco (o Cunfögu in ligure) è un’antica manifestazione culturale e religiosa della Liguria, evento storico legato principalmente alla Repubblica di Genova, viene ancora oggi commemorato principalmente a Genova e Savona, ma anche in altri Comuni liguri anticamente sede o giurisdizione di un podestà. Il rituale viene celebrata tradizionalmente la domenica che precede il 25 dicembre a Savona. Generalmente la cerimonia ha inizio con un corteo storico, in cui le persone indossano costumi medievali. Le origini del Confuoco sono molte antiche e risalgono ai Saturnali di epoca romana del secolo XIV. Il Confuoco potrebbe essere definito con vari termini quali: cerimonia, manifestazione, rito, festa, celebrazione, evento, espressione folkoristica la cui tematica specifica riguarda il dominio del fuoco. Era una manifestazione durante la quale si poneva al centro della piazza un tronco di un albero di alloro, coperto di rami e decorato con nastri bianchi e rossi, i colori del vessillo di Genova come dono all’autorità pubblica. Il tronco era poi bruciato alla presenza della folla. Dalla direzione delle fiamme ha due possibilità: o sale dritta o sale storta. Da qui si traevano auspici: se la fiamma si alza dritta indica buona sorte, se la fiamma si alza storta indica sventura. In seguito la cerimonia si concludeva con lo spegnimento del falò gettandogli sopra del vino, zucchero e confetti e con un banchetto gratuito presso il palazzo ducale.Infine i resti del tronco erano contesi tra i cittadini che gli attribuivano poteri taumaturgici. La commemorazione storica vuole che sia l’abate del popolo o il governatore della zona ad officiare il rito. L’elemento del fuoco ha molteplici valenze simboliche: il fuoco purifica, irradia luce e luminosità, esiste però il pericolo del fuoco distruttore.