Direttore: Vincenzo Di Dino

TORINO FILM FESTIVAL 2022

TORINO FILM FESTIVAL 2022
TORINO FILM FESTIVAL 2022

TORINO FILM FESTIVAL 2022

da
392 392 people viewed this event.

Torino, città che ha dato i natali al cinema italiano, patria del colossal Cabiria di Giovanni Pastrone (1914) e luogo in cui ancora oggi vengono prodotti serie tv e film di successo, non poteva non realizzare e ospitare un Festival interamente dedicato al mondo cinematografico.

Il Torino Film Festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, si tiene annualmente nel capoluogo piemontese sin dal 1982, anno in cui nacque grazie all’idea di Gianni Rondolino e Ansano Giannarelli. Il titolo originale era Festival Internazionale Cinema Giovani, in quanto si proponeva come una rassegna cinematografica sui giovani e per i giovani, ma in poco tempo si estese a un pubblico composito e metropolitano. Il Festival sin dai suoi esordi si è dedicato alle retrospettive, proponendo film di autori appartenenti alla Nouvelle Vague, al Nuovo Cinema Tedesco e di altri registi autonomi, e al cinema indipendente che si basa sulle nuove tecnologie. La rassegna pone da sempre grande attenzione all’elaborazione critica e alle evoluzioni del linguaggio cinematografico; inoltre è stato il trampolino di lancio per molti registi nazionali e internazionali diventati in seguito molto noti.

L’edizione 2022 del Festival si terrà dal 25 novembre al 3 dicembre ed è inoltre una ricorrenza particolarmente importante perché segna i 40 anni dalla sua prima celebrazione. I film in gara saranno più di 150 e saranno proiettati nei principali cinema del centro cittadino, ovvero il Cinema Massimo (via Verdi 18), il Greenwich Village (via Po 30) e il Cinema Romano (Piazza Castello 9). Quattro sono gli ambiti di competizione: Concorso internazionale lungometraggi, Concorso documentari internazionali, Concorso documentari Italiani e Concorso cortometraggi italiani; a queste sezioni si aggiungono un Fuori Concorso dedicato alla produzione più interessante dell’anno e alcuni Programmi Speciali. Le repliche dei film vincitori, comunicati nel pomeriggio di sabato 3, saranno trasmesse domenica 4 al Cinema Massimo a partire dalle ore 15.00.

La novità di quest’anno è rappresentata dall’inaugurazione di Casa Festival, ospitata dalla Cavallerizza Reale (via Verdi 9), uno spazio pensato come un luogo di ritrovo aperto a tutti, dove reperire informazioni e acquistare i biglietti.

Numerosi saranno i volti noti del cinema italiano e straniero che confluiranno a Torino nei giorni del Festival. Tra i tanti, Malcom McDowell, diventato celebre per aver interpretato il protagonista del film Arancia Meccanica di Stanley Kubrick (1971), a cui verrà conferito il Premio Stella della Mole mercoledì 30 novembre. Non mancheranno inoltre incontri, interviste e persino masterclass, alle quali si potrà partecipare gratuitamente fino a esaurimento posti.

Anche la RAI è coinvolta nella strutturazione del Festival, attraverso la produzione di Hollywood Party, il programma radiofonico di RAI Radio 3 dedicato al mondo del cinema nazionale e internazionale (trasmesso in diretta ogni giorno alle ore 19.00 e reperibile in seguito sulla piattaforma RAI Play Sound), e la realizzazione di brevi video di interviste ai volti che parteciperanno a questa edizione, disponibili su RAI Play

Per visionare il programma completo, acquistare i biglietti e conoscere nel dettaglio tutte le iniziative che animeranno il capoluogo piemontese negli ultimi giorni di novembre, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Torino Film Festival.

Irene Masserano

Crediti immagine di copertina: https://www.torinofilmfest.org/it/

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

25-11-2022 to
03-12-2022
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Irene Masserano