A Cagliari e a Quartu è stata svolta la manifestazione “Una Piazza per l’Europa”

Diverse voci a favore di un’Europa unita, che sia in grado di fronteggiare i nazionalismi e le autarchie.

Letto: 477

Una Piazza per l’Europa, quella lanciata da Michele Serra, scrittore e giornalista, qualche settimana fa sul quotidiano La Repubblica: una manifestazione per un’Europa unita, con i cittadini come “audience” principale della manifestazione, i quali provano “un grande senso di solitudine e di smarrimento”, come detto dal giornalista romano.

Nessuna bandiera di partito era permessa, mentre è stato richiesto di recarsi solo con quella dell’Unione Europea.

In un periodo critico e cruciale per gli stati membri, con la questione della guerra in Ucraina che è diventata sempre più urgente, Serra ha deciso di organizzare una manifestazione più inclusiva possibile.

Tra i 14 sindaci che hanno sostenuto la manifestazione vi erano Giuseppe Sala (Milano), Gaetano Manfredi (Napoli), Matteo Lepore (Bologna), Roberto Gualtieri (Roma), Sara Funaro (Firenze) e Massimo Zedda (Cagliari).


Tra chi aveva dato il suo supporto alla manifestazione non vi erano solo personalità politiche come Carlo Calenda (Azione), Elly Schlein (Partito Democratico), il PSI, Matteo Renzi (Italia Viva), ma anche Don Luigi Ciotti, associazioni come AICCRE e la Comunità di Sant’Egidio, Anci e Agesci, movimenti politici come il Movimento Federalista Europeo e sindacati come CGIL, CISL e UIL.

Anche Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, leader di Alleanza Verdi/Sinistra, sarebbero stati presenti alla manifestazione prevista a Roma, ma con le bandiere della Pace, non quelle dell’Unione Europea, in quanto contrari alle decisioni della Commissione Von der Leyen.

Tra chi, invece, era contrario alla manifestazione vi erano Giuseppe Conte e il Movimento 5 Stelle, i quali, dopo la manifestazione di dissenso avvenuta a Strasburgo contro il piano della commissione europea ReArm Europe, hanno deciso di non farne parte.

Il partito pentastellato non è il solo a non aver aderito all’iniziativa: anche la Lega di Matteo Salvini (unica forza di governo a non aver votato a favore della risoluzione della Commissione Von der Leyen sul piano di 800 miliardi da investire sulla difesa europea), movimenti di sinistra radicale come Potere al Popolo e associazioni come LiberiOltre, Emergency e Arci.

La manifestazione di Cagliari in piazza del Carmine è stata presentata dalla giornalista Claudia Sarritzu, ed è stata intervallata da alcuni interventi dell’attrice cagliaritana Michela Atzeni, che ha letto alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli e della Dichiarazione Schuman, scritta dall’omonimo ministro degli esteri francese nel 1950.

Tra i diversi partecipanti vi sono stati Valentina Usai e Vincenzo Di Dino, entrambi membri del Movimento Federalista Europeo, Piero Comandini presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Angela Quaquero, già candidata al Parlamento Europeo, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e il vicesindaco della Città Metropolitana di Cagliari e Francesco Lilliu, il coordinatore provinciale dei Giovani delle Acli Giacomo Carta. la parlamentare di AVS Francesca Ghirra e il segretario di Cellula Sardegna – Associazione Luca Coscioni Gabriele Casanova.

Tutte le persone che sono intervenute dal palco hanno ricordato quali fossero le basi ideologiche sulle quali nacque il desiderio di un’Europa unita, al di là delle proprie diversità, le soluzioni che possano creare un senso di comunità europea tra i cittadini, la necessità di mettere da parte i nazionalismi e gli individualismi.

L’Europa unita nelle sue diversità, quello che auspicava uno dei primi federalisti europei, Victor Hugo, che augurava un futuro dove non ci sarebbero più stati campi di battaglia, dove le bombe e le armi sarebbero state sostituite dal suffragio universale dei popoli, i quali si sarebbero uniti senza perdere quelle qualità e individualità che li contraddistinguevano.

Le idee di Hugo, così come di Spinelli e Schuman, hanno riecheggiato il 15 marzo, non solo a Cagliari, ma in tante altre piazze in Italia e in Europa, per un futuro migliore per ciascun cittadino europeo.

Le foto e i video sono a cura di Alessio Mameli. Un album più vasto è disponibile qui.

Un’altra piazza per l’Europa è stata svolta anche a Quartu la mattina del 15 marzo.
Ecco il video e le foto

Autore

2025-03-28
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

4 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti