DIFESA COMUNE EUROPEA

Continuano i dibattiti del Movimento Federalista Europeo, sezione di Cagliari, che si riunirà periodicamente in sala ACLI, viale Marconi 4, primo piano per discutere degli eventi di stringente attualità.

Letto: 558

In attesa del Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo che si terrà a Lecce a fine marzo, non cessano le riunioni per fare il punto della situazione in Europa e cosa possono fare i federalisti europei per spingere verso una autentica Federazione europea. Gli Stati Uniti d’Europa, come gli Stati Uniti d’America, avrebbero qualcosa da dire in più rispetto a 27 piccoli stati nazionali. Tutti piccoli. Alcuni sanno di esserlo. Altri, come la Germania, non lo sanno. L’Unione Europea è stata definita un gigante economico, un nano politico e un verme militare. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha dato la sveglia ai vari premier che passano di riunione in riunione ma senza prendere decisioni importanti per la sopravvivenza dell’Europa ai dazi americani, per la difesa dell’Ucraina e per la pace, per una linea politica unitaria in materia di politica estera e con l’impiccio di spendere uno sproposito per le difese (molto più della Russia) ma avendo la capacità d’azione di una frazione di quella americana.

Si discute a tutti i livelli del MFE e la sezione MFE di Cagliari ha iniziato una serie di incontri dibattito che si tengono nella sede ACLI in viale Marconi, 4.

Il 4 dicembre alle ore 19, Paolo Vincis ha trattato il tema: “Est Europa, l’impatto dei Paesi dell’ex blocco sovietico sul processo di integrazione europea”.

Giovedì 23 gennaio alle ore 19, Francesco Cappai ha introdotto il tema: “Risiko Trump: perché Canada e USA dovrebbero fondersi?” (qui l’articolo e i video: https://www.latestata.it/movimento-federalista-europeo/il-risiko-di-trump-il-mfe-si-interroga-sulle-sue-ultime-esternazioni/)

Il 20 febbraio, giovedì, Stefano Murgia ha relazionato su “La Difesa Comune Europea: il progetto federalista”.

Giovedì 20 marzo, Pinuccio Collu tratterà il tema: “Moneta e bilancio: il futuro dell’UE”.

Giovedì 24 aprile, Marco Tanca introdurrà il tema: “L’UE nell’era del multipolarismo al cospetto di Cina, India e Russia”.

Mercoledì 14 maggio, Vincenzo Di Dino illustrerà a un anno dalla emanazione: “Direttiva UE 1385/2024 Lotta contro la violenza sulle donne”.

In programma anche la relazione di Valentina Usai su: “Implicazioni del processo di allargamento dell’UE”.

Gli incontri sono aperti a tutti: iscritti, simpatizzanti e cittadini curiosi che si interrogano su quanto sta succedendo nel mondo e in Europa in particolare.

La relazione di Stefano Murgia, che potete guardare grazie alle riprese video di Alessio Mameli, è stata rigorosa e puntuale. Si è soffermato sul concetto di federalismo legato alla pace, aspetto di valore al quale il MFE è particolarmente legato. Ha toccato anche gli aspetti della recrudescenza dei nazionalismi che, da sempre, portano ai conflitti tra Stati. Ha poi declinato alcuni approcci che sono sul tappeto rispetto al problema della Difesa Comune Europea. Ha quindi espresso alcuni concetti come l’approccio atlantista, quello sovranista intergovernativo, l’approccio a due velocità e l’approccio della difesa sovranazionale.

Ricco anche il dibattito che ne è scaturito.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 20 marzo: “Moneta e bilancio. Il futuro dell’UE”, relatore Pinuccio Collu, presidente della sezione MFE di Cagliari.

Autore

2025-02-27
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti