Corso di geopolitica e relazioni internazionali

Le Acli della Sardegna, in collaborazione con CREI e IPSIA, proseguendo l’attività formativa intrapresa grazie al “PerCorso di educazione alla pace”, hanno deciso di organizzare dal 5 marzo al 18 giugno un “Corso di geopolitica e relazioni internazionali”.

Letto: 476

L’iniziativa si articola in 7 momenti formativi della durata di 2 ore. Per ogni incontro è prevista una presentazione iniziale, un focus su casi studio, un dibattito moderato.

Il corso è destinato a un pubblico interessato alla politica internazionale (giovani, formatori, insegnanti).

Gli incontri, tenuti da docenti universitari e esperti delle materie, tratteranno sette macrotemi:

 La Siria dopo la guerra civile (Mokhtar Darwish (studente siriano Università di Cagliari);

 La questione palestinese: storia e prospettive (professor Nicola Melis, Università di Cagliari);

 L’Europa tra Asia, America e Medio Oriente: Momenti di crisi tra passato e futuro (prof. Christian Rossi, Università di Cagliari e Mauro Carta, Acli della Sardegna);

 Africa: storie e prospettive di un continente (dott. Filippo Petrucci, Università di Genova e Benedetta Iannelli, Ipsia Sardegna)

 BRICS: un attore internazionale in espansione (dott.ssa Ilham Mounssif, Università di Cagliari);

 Turchia: una potenza regionale a cavallo tra Europa e Asia (dott. Carlo Sanna, Università di Sassari);

 Cina​​​​​​​​​​: la potenza globale in ascesa (prof.ssa Barbara Onnis, Università di Cagliari)

Continuiamo a lavorare affinché ci siano momenti di studio e confronto perché crediamo che anche così si possa migliorare la società in cui viviamo -racconta il presidente delle Acli regionali Mauro Carta– abbiamo pensato a questo corso come uno spazio dove si parla con competenza di temi che sono essenziali per capire meglio il mondo contemporaneo”.

Ognuno di questi temi apre ampie occasioni di approfondimento e dibattito: l’emergere di nuove leadership internazionali, i conflitti regionali, il neocolonialismo e le influenze esterne (di Usa, Russia, Cina, UE e altri), le sfide demografiche ed economiche, le transizioni democratiche e gli autoritarismi ancora in essere, il ruolo dei populismi e delle democrazie.

Obiettivo delle Acli è fornire, attraverso questi incontri, dei momenti di approfondimento e dibattito attraverso dei relatori preparati e pronti a confrontarsi con i partecipanti.

Tutti gli incontri, organizzati grazie anche a Fondazione di Sardegna, Centro Servizi Sardegna e Regione Autonoma della Sardegna, si svolgeranno presso la sede CREI-Acli regionali di via Roma 173 a Cagliari con orario dalle 18 alle 20 (le date e gli orari di svolgimento dei singoli incontri possono essere soggette a variazioni).

Per ogni informazione: [email protected], 3312223238, Tel 0708006302 Via Roma 173 – 09124 Cagliari www.aclisardegna.it, CF 92062730921 [email protected], Modalità di svolgimento – Durata: 2 ore circa per incontro (ore 18-20)

– Format: Presentazione iniziale, focus su casi studio, dibattito

– Destinatari: Pubblico interessato alla politica internazionale

1. La Siria dopo la guerra civile MER 05 MAR

Relatore/i: Mokhtar Darwish (studente siriano UniCa)

2. La questione palestinese: storia e prospettive MER 19 MAR

Relatore/i: prof. Nicola Melis (UniCa)

3. L’Europa tra Asia, America e Medio Oriente: Momenti di crisi tra passato e futuro MER 09 APR

Relatore/i: prof. Christian Rossi (UniCa), dott. Mauro Carta (Acli della Sardegna)

4. Africa: storie e prospettive di un continente MER 14 MAG

Relatore/i: dott. Filippo Petrucci (UniGe), dott.sa Benedetta Iannelli (Ipsia Sardegna)

5. BRICS: un attore internazionale in espansione MER 28 MAG

Relatore/i: dott.ssa Ilham Mounssif (UniCa)

6. Turchia: una potenza regionale a cavallo tra Europa e Asia MER 11 GIU

Relatore/i: dott. Carlo Sanna (UniCa, Uniss)

7. Cina​​​​​​​​​​: la potenza globale in ascesa MER 18 GIU

Relatore/i: ​ prof.ssa Barbara Onnis (UniCa)

Le date e gli orari di svolgimento dei singoli incontri possono essere soggette a variazioni.

Il “Corso di geopolitica e relazioni internazionali” è organizzato da Acli della Sardegna, in collaborazione con CREI e IPSIA.

Autore

2025-02-04
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti