Chi di voi non è rimasto almeno perplesso da alcune delle ultime affermazioni del presidente rieletto Donald Trump? Alcune, più di altre, hanno colpito gli europei e i federalisti europei, a tutti i livelli. Il MFE si sta chiedendo che cosa possa fare l’Europa per reagire efficacemente alle azioni negative di Trump.
La sezione di Cagliari del Movimento Federalista Europeo ha inserito, nel ciclo di dibattiti in corso, anche un intervento sul “RisiKo! Trump” ossia sul tentativo di ridurre la crisi economica degli USA e il debito pubblico di 36 mila miliardi di dollari (dodici volte quello dell’Italia che viaggia sui 3 mila miliardi di Euro) appropriandosi in modi poco ortodossi di risorse che non gli appartengono e, segnatamente, di mettere il cappello sul Canale di Panama (che gestisce Panama ma con nutrita presenza cinese), Groenlandia (territorio autonomo danese ma non appartenente all’UE) e Canada (stato indipendente e appartenente al Commonwealth of Nations).
Da qui l’esigenza di chiarirci le idee, discutendone con l’intervento di chi il Canada lo conosce bene. Francesco Cappai, sardo, ingegnere, funzionario regionale, con dottorato di ricerca in Canada e… cittadino canadese.
Ne è venuto fuori un gran bel dibattito che potrete seguire nei video seguenti. L’incontro è stato presieduto dal presidente Pinuccio Collu, introdotto dal segretario Vincenzo Di Dino e filmato da Alessio Mameli.
Questi gli incontri del Movimento Federalista Europeo, aperti a tutti, sempre in sala ACLI, viale Marconi 4 (primo piano), ore 19.00:
4 Dicembre 2024, Est Europa, l’impatto dei Paesi dell’ex blocco sovietico sul processo di integrazione europea, introdotto da Paolo Vincis;
20 Febbraio 2025, La Difesa Comune Europea: il progetto federalista, introdotto da Stefano Murgia;
20 Marzo 2025, Moneta e bilancio: il futuro della UE, introdotto da Pinuccio Collu;
24 Aprile 2025, L’UE nell’era del multipolarismo al cospetto di Cina, India e Russia, introdotto da Marco Tanca;
14 maggio 2025, Direttiva UE 1385/2024: lotta contro la violenza sulle donne, introdotto da Vincenzo Di Dino;
data da individuare, Implicazioni del processo di allargamento dell’UE, introdotto da Valentina Usai.
