Dopo essersi fermata durante i mesi estivi, è tornata La città dei lettori, uno dei più importanti appuntamenti letterari che si svolgono in Toscana.
Da venerdì 13 a domenica 15, tantissimi scrittori, editori e traduttori sono accorsi per un evento culturale attesissimo, organizzato a Bagno a Ripoli.
La rassegna ha raggiunto diverse città come Prato, Firenze, Grosseto, Calenzano e Arezzo, al grido di Leggere cambia tutto.
La kermesse, svoltasi nella biblioteca di Via Belmonte, ha visto, nel giorno d’apertura, l’incontro con la narratrice e saggista Mariagiovanna Gatti Luini, che ha dialogato con l’autrice Raffaella Martinelli a proposito del suo libro I tarocchi si inventano.
Successivamente è avvenuta la presentazione del libro finalista al Premio Bancarella 2024, ossia Selvaggio Ovest.
La giornata si è conclusa con un dialogo tra gli scrittori Antonio Franchini e Luca Starita, finalisti del Premio Campiello 2024, che hanno discusso di Il fuoco che ti porti dentro, libro che racconta la storia della madre di Franchini, ossia Angela.
Nella giornata di sabato 14, è avvenuto un incontro dedicato ai giovani lettori e lettrici denominato Io Leggo!, curato da Libreria Farollo e Falpalà.
In seguito, è intervenuta l’attrice Iaia Forte, che ha proposto un ritratto in versi della poetessa Patrizia Cavalli, ed è stata introdotta dalla giornalista Benedetta Rossi Albini e, subito dopo, c’è stato un dialogo, moderato da Gabriele Ametrano, tra Rita Cascella e Antonio Fusco, che hanno discusso dei loro ultimi romanzi Scacco matto. Il re è morto e La scomparsa di Elisa Ohlsen.
Infine, lo scrittore Lorenzo Marone ha interpretato un monologo dedicato alla Generazione X, ai cambiamenti che ha dovuto fronteggiare.
La conclusione, avvenuta domenica 15, ha visto, presso la Fonte della Fata Morgana, Raffaella Martinelli alle prese con un percorso meditativo a partire dalle pagine del libro Psicologia archetipica di James Hillman; è stato possibile anche partecipare ad una sessione yoga con l’insegnante Ilaria Castellino.