di Vincenzo Di Dino
Professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, è il sesto italiano a vincere il premio Nobel per la Fisica. Il video della cerimonia in suo onore.
Il fisico italiano Giorgio Parisi è stato insignito del premio Nobel. La cosa non è di poco conto, anzi. Certo non è una coppa o una medaglia che quest’anno sono piovute copiosamente per merito dei nostri atleti, ma di fisici premiati col Nobel in Italia ne abbiamo avuto solo sei.
Il primo ad aver vinto il premio Nobel per la Fisica è stato Guglielmo Marconi nel 1909 per la telegrafia senza fili. Il secondo è stato Enrico Fermi nel 1938 per gli studi sull’atomo e la radioattività. Il terzo fisico è stato Emilio Gino Segrè nel 1959 per la scoperta dell’antiprotone. Quarto italiano Carlo Rubbia che nel 1984 scoprì i bosoni W e Z. Riccardo Giacconi è stato il quinto fisico italiano ad essere insignito del premio Nobel nell’anno 2002 per la scoperta delle sorgenti cosmiche di raggi X. Ed ora, 2021, Giorgio Parisi per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi.
Sesto fisico ma ventesimo italiano a vincere un Nobel, qui un video con l’elenco completo dei vincitori e le motivazioni: LINK
Questo spiega i festeggiamenti in onore del fisico Giorgio Parisi che l’Università romana La Sapienza gli ha tributato alla presenza di studenti, colleghi, rettrice e ministro dell’Università e ricerca scientifica che si può vedere qui:
Giorgio Parisi è stato allievo di Nicola Cabibbo, un altro fisico che avrebbe meritato il premio Nobel nel 2008 come lo stesso Parisi ha ricordato nel suo intervento.
