Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione è una valuta.
Chi gestisce un blog, una testata indipendente, una newsletter o una pagina social, lo sa bene: creare contenuti richiede tempo, energia e competenza. Scrivere articoli, costruire una community, mantenere una linea editoriale riconoscibile… è un vero lavoro.
E come ogni lavoro, merita di essere pagato.
Molti editori digitali, però, non riescono a monetizzare davvero. Troppo complicato, troppe proposte poco serie, o piattaforme che non premiano la qualità. Così si finisce per accettare collaborazioni a basso valore, oppure si smette del tutto di cercare guadagni.
Ma oggi c’è una soluzione concreta, accessibile e — finalmente — pensata anche per chi fa informazione indipendente: si chiama Rankister.
Cos’è Rankister e perché funziona
Rankister è una piattaforma italiana all-in-one che facilita le attività di Digital PR e link building, mettendo in contatto inserzionisti ed editori per la pubblicazione di contenuti online.
Per gli inserzionisti, Rankister offre un catalogo di oltre 5.000 media, tra testate giornalistiche, blog e pagine social, permettendo di pianificare e gestire autonomamente campagne di comunicazione digitale. Gli inserzionisti possono selezionare i media più adatti, valutare metriche e prezzi, effettuare pagamenti sicuri e monitorare le pubblicazioni.
Per gli editori, la piattaforma rappresenta un’opportunità per monetizzare i propri spazi digitali, offrendo la possibilità di ricevere ordini da inserzionisti interessati a pubblicare contenuti pertinenti. Gli editori possono iscriversi gratuitamente, aggiungere i propri prodotti editoriali al catalogo e stabilire i prezzi per le pubblicazioni. Rankister
Rankister offre anche servizi professionali come Digital PR, link building, SEO, invio di comunicati stampa e copywriting, supportando aziende e professionisti nella loro strategia di comunicazione digitale.
In meno di un anno dal lancio, la piattaforma ha superato 1 milione di euro di transazioni, evidenziando la fiducia degli utenti nel servizio. Rankister
Per iscriversi e iniziare a utilizzare Rankister, è possibile visitare il sito ufficiale e registrarsi gratuitamente.
Come funziona Rankister
- Ti registri gratuitamente come editore
- Inserisci i tuoi canali (siti, blog, social)
- Stabilisci quanto vuoi guadagnare per ogni pubblicazione
- Ricevi proposte da inserzionisti
- Accetti solo quelle che ritieni coerenti
- Pubblichi e vieni pagato direttamente da Rankister
Perché è uno strumento utile anche se non hai milioni di follower
Non servono numeri da capogiro.
Rankister valorizza chi lavora in nicchie specifiche, chi ha costruito una community attenta, chi ha una linea editoriale chiara. È perfetto per piccoli editori, testate locali, rubriche verticali e progetti indipendenti.
E soprattutto, hai il pieno controllo: nessun vincolo, nessun contenuto imposto. Solo proposte che puoi accettare o rifiutare con libertà.
Da dove iniziare
Noi lo abbiamo testato e lo consigliamo.
Se vuoi iniziare anche tu, puoi registrarti subito cliccando qui.
In un mondo dove informare è sempre più difficile, avere uno strumento semplice, professionale e pensato per gli editori può fare davvero la differenza.
Non è solo questione di guadagno.
È questione di riconoscimento.
È questione di dignità editoriale.
E, soprattutto, è una nuova strada per dare valore al tuo lavoro.