Terza edizione del progetto promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato alle scuole superiori di tutta Italia
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, in un’edizione speciale introdotta da un testo di Dacia Maraini e con una nota di Nicola Lagioia, è il romanzo deciso per la terza edizione di Un libro tante scuole. Dopo “La Peste” di Albert Camus e “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, il progetto nazionale di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino offrirà gratuitamente a 6.000 studentesse e studenti in tutta Italia il libro del 1994.
Le riflessioni che intende portare la lettura di questo libro negli studenti delle classi del triennio della scuola secondaria di II grado saranno accompagnate da podcast, incontri con autrici e autori contemporanei, bookblog e video.
Per aderire a Un libro tante scuole, le scuole devono candidarsi sulla piattaforma SalTo+ (https://saltopiu.salonelibro.it/) entro il 31 dicembre 2022.
Il Salone presenta Antonio Tabucchi è il podcast (scaricabile su SalTo+ e sulle principali piattaforme di streaming gratuite) che in sei puntate alternerà diverse voci della narrativa contemporanea. Andrea Bajani, Paolo di Paolo, Dacia Maraini, Romana Petri, Fabio Stassi, Chiara Valerio, guidati dall’autrice e giornalista Valentina Farinaccio, ragioneranno sull’opera e intorno ad essa. Quest’anno una delle novità sarà la presenza di dodici ragazze e ragazzi delle scuole superiori che porranno domande e argomenti agli ospiti del podcast. Inoltre, tra febbraio e aprile 2023 alcuni degli autori che parteciperanno al podcast incontreranno a Milano, Napoli, Torino e Vicenza le studentesse e gli studenti.
I ragazzi e le ragazze, oltre a ciò, avranno la possibilità di scrivere sul Bookblog del Salone per raccontare la loro esperienza di lettura.
Il progetto sarà presentato nel dettaglio il 9 novembre alle ore 18 online sulla piattaforma SalTo+ da Nicola Lagioia, insieme ad altri progetti per le scuole e per i docenti che il Salone del Libro propone per l’anno scolastico 2022-23 e che accompagneranno le classi fino a maggio 2023. Il momento conclusivo del grande percorso di lettura, invece, si terrà sabato 20 maggio 2023 alla XXXV Edizione del Salone del Libro, con un appuntamento collettivo aperto a tutte le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto, in cui saranno chiamati a parlare ospiti da sempre legati alle opere di Antonio Tabucchi.
Il libro, la cui copertina l’impostazione grafica sono state affidate a Riccardo Falcinelli, ambientato a Lisbona nel 1938, nel pieno del regime dittatoriale di Salazar, vede come protagonista il dottor Pereira, giornalista che ha abbandonato le rubriche di cronaca nera per dirigere la rubrica culturale di un quotidiano, uomo mediocre, solitario e quieto, senza idee o posizioni politiche. Dal romanzo è, inoltre, tratto l’omonimo film diretto da Roberto Faenza, con Marcello Mastroianni in una delle sue ultime interpretazioni.
Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino dice sul romanzo scelto: «Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi è ormai un classico, raro esempio di romanzo italiano contemporaneo celebrato in tutto il mondo. Per le studentesse e gli studenti che avranno l’opportunità di leggerlo rappresenta, insieme, un inno alla libertà e grande una lezione di letteratura civile. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è orgoglioso di arrivare nelle scuole di tutta Italia con un libro così bello».
Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.salonelibro.it.