È sabato sera. Fuori fa freddo. Quale migliore occasione per dedicarsi alla visione di un bel film? Accendi il computer e guardi i film che vengono proiettati nel tuo cinema di fiducia. Non c'è nulla di interessante. Digiti su Google “film da vedere assolutamente nel 2018”, ma non sono ancora usciti o non vuoi guardare un film solo perché quello che si definisce un esperto ti dice di farlo. Scegli allora di continuare con il buon vecchio zapping in tv e la magia svanisce, niente film oggi.
Quante volte ci siamo trovati in queste situazioni? Con la vasta gamma di titoli a cui possiamo accedere, grazie anche al nostro caro internet, è normale rimanere spiazzati. Le centinaia di recensioni che si basano sulle cinque stelline a volte non bastano per assicurarci una visione gradita. Ecco allora alcuni consigli su come scegliere un film da vedere al cinema.
Innanzitutto è utile guardare nel sito del cinema i film in programmazione e leggerne le informazioni generali, quali durata, regista e cast. Questi tre elementi aiutano molto nella scelta del film.
Per quanto riguarda la durata, un bel film (salvo qualche eccezione) dura dai 100 ai 120 minuti. Un film troppo lungo dissolve l'attenzione di chi lo guarda, uno troppo corto non sviluppa a sufficienza le azioni e i personaggi.
La regia ci può aiutare se abbiamo già avuto modo di avere esperienza di un film del medesimo regista. Tra i più citati troviamo Quentin Tarantino, Christopher Nolan, Martin Scorsese, leggendo questi nomi sappiamo cosa aspettarci sommariamente.
Tra le star del cinema, ognuno ha i suoi preferiti. Anche questo concorre alla scelta del film. Siamo più invogliati a vedere un film che ha come protagonista un attore che apprezziamo, ovviamente. Ma tutti sono tagliati per alcuni ruoli, quindi meglio informarsi su questo aspetto prima di scegliere.
Qui due esempi di siti in cui puoi trovare queste informazioni:
I trailer sono il biglietto da visita di una pellicola. Nonostante alcuni non li apprezzino perché rivelano troppo, rimangono il modo più diretto per conoscerne la trama. Si possono trovare nelle pagine social delle case di distribuzione, quali Warner Bros, 20th Century Fox, Universal Pictures. Sono attivi su Facebook, Instagram e Youtube. Sono inoltre presenti, piacevolmente commentati, da pagine quali Film is Now
https://www.youtube.com/user/FilmIsNow2
https://www.youtube.com/user/20thfoxItalia
https://www.youtube.com/user/warnerbrostrailers
https://www.youtube.com/user/ItaUniversalpictures
https://www.youtube.com/user/miramax
Per chi volesse affidarsi al parere degli “esperti”, molti siti web offrono recensioni più o meno approfondite sui film in uscita. Il metro di misurazione sono le cinque stelle, basate sull'indice di gradimento del pubblico che può votare dal sito. A chi non bastassero, queste valutazioni sono accompagnate da una una recensione più o meno lunga che cerca di dare un parere razionale sul film. In particolare Mymovies, in cui è presente la programmazione dei cinema e il trailer, e Coming Soon, in cui è presente una breve critica del film.
http://www.mymovies.it/cinema/cagliari/
https://www.comingsoon.it/cinema/filmalcinema/
Infine, non disprezzate il parere dei vostri amici. Film che non ci hanno convinti inizialmente, potrebbero tuttavia sorprenderci.
Buona visione e non scordate i pop-corn!