Questa settimana al cinema

Letto: 847

Se avete voglia di cinema non perdetevi Questa settimana al cinema, in cui parliamo dei film che ci aspettano nelle sale.

Martedì 1 maggio

L'isola dei cani, animazione

Un film di animazione ambientato nel Giappone del 2037, in cui a causa di un'influenza canina tutti i cani sono stati esiliati in una grande discarica. Un ragazzino parte alla ricerca del suo fedele amico a quattro zampe, accompagnato da un branco di cani. Intraprenderanno tutti insieme un viaggio volto alla liberazione degli animali esiliati.

 

Arrivano i prof, commedia

Una commedia italiana sulla scia di Notte prima degli esami, ambientata tra i banchi i scuola. Il liceo Manzoni è il peggiore di tutta l'italia: solo una minima percentuale riesce a diplomarsi. Il provveditore agli studi impone il 50% dei promossi o la scuola chiuderà i battenti, questo compito viene affidato ai peggiori insegnanti di Italia. Nel cast troviamo Claudio Bisio e Lino Guanciale nei panni di due professori poco ortodossi e Rocco Hunt nei panni di uno studente, a cui viene affidata anche la colonna sonora.

 

A beautiful day, drammatico

Il pluricondidato al premio Oscar Joaquin Phoenix interpreta un veterano di guerra che torna nella sua casa a New York, dove lo aspetta sua madre. Qui, diventerà un mercenario che si sbarazza di chi infastidisce coloro in quali non possono farlo da soli. Il suo ultimo incarico sarà quello di strappare dal mondo della prostituzione minorile una ragazzina, Nina, in cui si rispecchia negli abusi subiti.

 

Game night – Indovina chi muore stasera, azione

Jason Bateman e Rachel McAdams interpretano Max e Annie, una coppia determinata, soprattutto nelle serate gioco che organizzano con propri amici. Quando il fratello di Max torna in città organizza una serata gioco che prenderà una piega decisamente inaspettata: una simulazione di una serata con delitto non sarà più un semplice gioco.

 

Giovedì 3 maggio

Manuel, drammatico

Un giovane ragazzo di periferia deve lasciare l'istituto per minori senza sostegno familiare al compimento dei diciotto anni. Sua madre, in carcere, spera di ottenere i domiciliari cercando di farsi prendere in carico dal ragazzo.

 

Cosa dirà la gente, drammatico

Una ragazza pachistana che vive in Norvegia ha una doppia vita: una in famiglia, dove è una perfetta figlia rispettosa e una fuori casa, dove si comporta come una ragazza della sua età, non rispettando la sua cultura ma adattandosi a quella delle sue coetanee. Quando suo padre la trova in compagnia di un ragazzo, la porta in Pakistan affidandola alla zia e costringendola ad adattarsi alla sua cultura.

 

Eva, drammatico

Bertrand lavora come badante, ruba a un anziano scrittore in punto di morte il testo di uno spettacolo teatrale spacciandolo per proprio. Raggiunta la fama, lo scrittore sarà diviso tra due donne: la fidanzata che tenda di suicidarsi e una prostituta d'alto borgo, che si fa chiamare Eva.

 

Dopo la guerra, drammatico

Giuseppe Battiston e Barbara Bobulova in un film che racconta la fuga di una militante di sinistra in seguito all'omicidio di un professsore universitario. Marco, un ex-militante accusato del crimine, decide di scappare con sua figli in America Latina. Lascia però la sua famiglia in Italia, la quale sarà al centro dello scandalo mediatico.

 

Ci vuole un fisico, commedia

Alessandro Tamburini dirige e interpreta una pellicola in cui a due ragazzi viene data buca nello stesso ristorante e la stessa sera. I due, Alessandro e Francesca, passeranno tutta la notte insieme cercando di superare le covenzioni del bello e del brutto, che hanno portato lei a perdere 30 kg in tre mesi e lui a sentirsi costantemente inadeguato.

Autore

2018-05-03

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.