News Teatro Arte, cultura e spettacolo

“La Gioconda”: strepitoso successo al Teatro Lirico di Cagliari per il capolavoro di Amilcare Ponchielli.

“La Gioconda”: strepitoso successo al Teatro Lirico di Cagliari per il capolavoro di Amilcare Ponchielli.

Nonostante l’opera si sia diramata in 4 atti con una durata complessiva di 3 ore e 20 minuti compresi gli intervalli il pubblico ha retto bene l’urto dato che ci si è ritrovati immersi in un’atmosfera davvero coinvolgente grazie alla bravura degli artisti andati in scena, ai costumi veneziani ben forgiati e alle bravissime ballerine che hanno eseguito la “Danza delle Ore” con una leggerezza, maestosità e coreografie sublimi. Insomma, se è pur vero che La Gioconda a Cagliari mancava da ben 69 anni questa attesa è risultata ben ripagata dal pubblico e da chi ha organizzato l’evente. Così chi ha assistito ancora per una volta all’appuntamento della stagione lirica è rimasto soddisfatto da quanto proposto dal teatro Lirico. Per quanto riguarda l’edizione presentata, l’allestimento originale è stato quello dell’Arena di Verona con la regia, scene e costumi, di Filippo Tonon che per la prima volta ha debuttato a Cagliari.  I costumi invece sono stati firmati da Carla Galleri, con la coreografia di Valerio Longo, realizzata dalle danzatrici del Balletto di Roma. La direzione musicale è stata di Fabio Mastrangelo, anche lui un debuttante nella cittadina di Cagliari e alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è invece stato Giovanni Andreoli. I cast d’interpreti che si sono alternati nelle otto recite, sono stati composti da: Veronica Dzhioeva e Marta Mari (La Gioconda); Silvia Beltrami e Anastasia Boldyreva (Laura Adorno); Abramo Rosalen e Volodymyr Morozov (Alvise Badoèro); Agostina Smimmero e Benedetta Marchesi (La Cieca); Marco Berti e Antonello Palombi (Enzo Grimaldo); Alberto Gazale e Marco Carìa (Barnaba); Angelo Nardinocchi (Zuàne/Un barnabotto); Francesco Musinu (Un cantore/Un pilota); Fabio Serani (Isèpo/Voce distante). sorgiva inventiva melodica cha ha pochi paragoni nell’epoca coeva, costruita su di una sapientissima orchestrazione.

About Author

Giulio Favini

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti