

Al via la seconda edizione del Festival Letterario “Neanche gli Dei”
Per l’appuntamento di quest’anno è prevista la gradita partecipazione dell’autore di fumetti Luca Borriero
Dal 28 al 31 Luglio 2022 si svolgerà al Lazzaretto S. Elia a Cagliari la seconda edizione del Festival Letterario e Incontri d’Autore “Neanche gli Dei” organizzata dalla cooperativa Vox Day, da anni protagonista nel panorama della musica indipendente sarda e che dallo scorso anno si è prefissata l’obiettivo di allargare la propria azione culturale verso la sfera letteraria. Dopo il successo ottenuto lo scorso novembre al Palazzo Siotto torna l’evento letterario che prende il suo nome da uno dei romanzi più celebri di Isaac Asimov e che si pone come obiettivo primario quello di mettere in luce diversi aspetti della realtà culturale moderna che vanno dalla fantascienza alla filosofia per arrivare toccare aspetti chiave della psicologia e della sostenibilità economica. Come spiegato chiaramente dal direttore artistico Davide Catinari “L’intenzione è quella di realizzare uno spazio dedicato a contenuti che sino a oggi hanno fatto timidamente capolino al Karel Music Expo, di creare nuovi percorsi narrativi e occasioni di confronto dialettico all’interno di un format specifico, concepito per sviluppare l’interazione tra linguaggi figli della stessa madre”.
L’appuntamento di quest’anno, dal titolo “RIeVOLUZIONI”, vedrà diversi autori esporre le loro opere più recenti e tra questi, a rappresentare il mondo fumettistico, sempre più di spessore nel panorama letterario italiano, sarà presente anche Luca Borriero venerdì 29 Luglio alle 20.00. L’autore e disegnatore ha frequentato la prestigiosa scuola di fumetto Breganze Comics e parallelamente all’attività letteraria e artistica svolge l’attività di grafico pubblicitario specializzato in Web Design certificato GOOGLE e SEO Specialist. Tra le sue passioni spiccano la meditazione e lo yoga e proprio questo lo ha portato a pubblicare Storie Zen a Fumetti, edito da Il Punto d’Incontro, che si propone di far conoscere al lettore i grandi maestri della pratica zen attraverso il racconto a fumetti con cui si traccia una linea che collega spiritualità e modernità tradotti nella profondità della morale zen con cui poter illustrare uno scenario di cambiamenti possibili per il nostro mondo.
L’ingresso è gratuito per tutte e quattro le giornate ed è possibile consultare l’intero programma attraverso il link https://www.neancheglidei.com/programma-2022/