CONCORSO PER LA CORTE DEI CONTI

CONCORSO PER LA CORTE DEI CONTI
CONCORSO PER LA CORTE DEI CONTI

CONCORSO PER LA CORTE DEI CONTI

da
551 551 people viewed this event.

La Corte dei Conti ha bandito un concorso pubblico, con scadenza il 20 dicembre 2022 alle ore 16.30, per la copertura di sessanta posti di personale amministrativo, area III, caratterizzate da specifiche professionalità, con orientamento economico, finanziario e statistico.

La Corte dei Conti è un organo di rilievo costituzionale che svolge funzioni di controllo e giurisdizionali nelle materie di contabilità pubblica e in altri ambiti specificati dalla legge; inoltre, fornisce pareri al Governo, al Parlamento e agli enti locali che ne facciano richiesta.

Il bando è rivolto a tutte le persone laureate; infatti, bisogna possedere una laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-62 Scienze della politica; LM-52 Relazioni internazionali; LM-16 Finanza; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie ovvero laurea specialistica (LS) ex decreto ministeriale n. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al decreto ministeriale n.  509/1999, equiparati   ai   sensi   del   decreto interministeriale del 9 luglio 2009, recante «Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n.  509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi».

Nella presentazione della domanda è necessario indicare: cognome, nome, data e luogo di nascita; codice fiscale; luogo di residenza (indirizzo, comune e codice di avviamento postale) e domicilio (se diverso dalla residenza); l’eventuale condizione di portatore di handicap, richiedendo l’ausilio e i tempi aggiuntivi eventualmente necessari per lo svolgimento delle prove; l’eventuale condizione di disturbi specifici di apprendimento.

Inoltre, sono necessari i seguenti requisiti: cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea; godimento dei diritti politici; idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire (l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso); qualità morali e condotta incensurabili; posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale dovere; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale; non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Per presentare la domanda di partecipazione inoltre è necessario: essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) livello 2, dal momento che la candidatura dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica; essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personalmente intestato; essere registrati al portale concorsi della Corte dei Conti, disponibile all’indirizzo https://concorsi.corteconti.it.

L’esame consta di una eventuale prova preselettiva, seguita da due test scritti e una verifica orale. Il primo test scritto sarà della durata di quattro ore e consisterà nel rispondere in modo argomentato a due quesiti su: economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche; diritto commerciale; diritto pubblico dell’economia. La seconda prova scritta durerà tre ore e si dovrà: svolgere un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici; analizzare e risolvere un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo ricercato. La verifica orale sarà invece un colloquio che verterà, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sui seguenti ambiti: scienza delle finanze e diritto finanziario; diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’Unione europea (con particolare riferimento alla governance economica europea); disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ed elementi di diritto penale; statistica e analisi dei dati; legislazione sulla Corte dei Conti; conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese; elementi di informatica giuridica e dimestichezza nell’utilizzo di Internet, della posta elettronica, della PEC e della firma digitale, oltre che familiarità nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali il pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

È inoltre necessario, entro e non oltre la data di scadenza delle candidature, il versamento di euro 10,00 (dieci/00), quale contributo per le spese relative   all’organizzazione e all’espletamento del concorso, unicamente tramite il sistema PagoPa. Non saranno ritenute valide le domande di partecipazione effettuate oltre la data di scadenza o presentate in forma diversa da quella indicata.

Per avere tutti i dettagli, si consiglia la consultazione del sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sezione 4ª serie speciale, concorsi ed esami n.84 del 21-10-2022 al link: Clicca qui .

Irene Masserano

Crediti immagine di copertina

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati Irene.Masserano@latestata.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

- to
20-12-2022 | 16:30
 

Location

Online event
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

About Author

Irene Masserano