
ll concetto di “cittadinanza europea” è nato formalmente con il Trattato di Maastricht (TUE) nel 1992 il quale, all’articolo 8, cita: “È istituita una cittadinanza dell’Unione. È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.
Una delle priorità dell’Unione europea è specificatamente quella di sviluppare la cittadinanza attiva e le competenze civiche dei cittadini europei.
Cosa significa quindi, essere cittadini attivi?
Anzitutto, serve a conoscere i propri diritti e le proprie responsabilità, ma pure a prendere parte attiva alla vita ed alla gestione della comunità, come ad esempio dare qualcosa alla società attraverso azioni di volontariato, associazionismo, partecipazione democratica a petizioni ed eventi.
L’Unione europea porta avanti numerose iniziative per rendere i giovani maggiormente consapevoli di cosa vuole dire essere un cittadino europeo attivo.
Oltre alla Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, a livello europeo ci sono molte altre iniziative a favore delle politiche per la gioventù e la partecipazione attiva dei giovani, ed Arka Eventi Culturali, già vincitrice del progetto europeo ‘Amico albero’ con No Planet B, intende proseguire in tal senso.
Il servizio portato avanti dallo staff di Arka Eventi culturali, porta avanti le seguenti attività principali quali:
Servizi di informazione, di formazione e orientamento, con aggiornamento continuo sulle opportunità, sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea in favore della gioventù, di lavoratori, studenti, ricercatori e imprese
Lo staff di Arka Eventi Culturali
conta sul supporto di soci volontari con esperienza ultradecennale in Europrogettazione, nonché docenza in ambito di Diritto e politiche dell’Unione Europea, consentendo così un supporto di qualità nel servizio erogato.
A chi è rivolto il servizio?
Arka supporta gratuitamente utenti come lavoratori, disoccupati o inoccupati e volontari del Terzo settore.
Su specifica richiesta e con accordo di partenariato e assegnazione incarico, il servizio supporta anche Enti locali nella predisposizione delle procedure per il servizio civile universale e la partecipazione a bandi europei.
Informazioni e contatti:
Presidente Arka Eventi Culturali: Vincenzo Di Dino.
Coordinatrice servizio Europrogettazione: Tiziana Mori