“Uno sguardo all’insù”

“Uno sguardo all’insù”
“Uno sguardo all’insù”

“Uno sguardo all’insù”

da
398 398 people viewed this event.

Riapre il centro sociale di Magomadas.

Il centro sociale di Magomadas, sino al 21 aprile 2015, ospitava la biblioteca, la ludoteca, la palestra, i seggi elettorali, ed era la sede di diverse associazioni.

Insomma, rappresentava il luogo di ritrovo dell’intera comunità!

Poi, ci fu il crollo della struttura e da allora non si ha più avuto un luogo di incontro e dialogo.

Adesso però, dopo 8 anni, questo luogo potrà tornare alla luce. Sabato 18 marzo sarà, infatti, inaugurata la nuova sede del centro sociale.

Per l’occasione, l’amministrazione ha programmato una serie di incontri culturali, con l’obiettivo di “rendere la nuova casa comune più stimolante e accogliente”.

La direttrice artistica, Ambra Pintore, dichiara – “Appena ho visitato il centro sociale ho subito pensato che fosse un’occasione per restituire bellezza alla comunità di Magomadas. Un processo di rinascita e ripartenza sociale deve poggiare le sue basi sulle fondamenta: la cultura e la memoria di una comunità”.

L’inaugurazione avrà inizio sabato 18, alle ore 17.30, con il taglio del nastro e la benedizione di Don Andrea Manca. Si proseguirà, poi, con “A riveder le stelle” di Roberto Sala e una serie di riflessioni sulla ripartenza, ad opera del sindaco di Magomadas Emanuele Cauli, dell’ex sindaco Mario Pala e del regista Giovanni Columbu.

Nel corso della serata sarà anche possibile visitare i nuovi spazi del centro, creati nell’ambito del progetto “Non fermiamo la Tradizione”: la mostra “Persistenza della Memoria, 8 opere dell’ Arc LaRue che, a partire da materiale fotografico, restituiscono i colori e gli umori delle narrazioni storiche; l’installazione sonora “Il suono delle parole, storie “raccontate dai libri” all’interno della biblioteca; lo spazio “L’incastro perfetto, un’attività aperta a grandi e bambini che potranno, con l’utilizzo di mattoncini bianchi, costruire la loro casa.

Domenica 19 alle ore 11.00 si terranno, invece, due laboratori: il laboratorio di Burattini per famiglie “Un burattino di papàe il laboratorio teatrale per adulti “il corpo nello spazio.

Gli appuntamenti proseguono anche sabato 25 e domenica 26.

Sabato 25, alle ore 17.00, si potrà partecipare alla conferenza organizzata da Luciano Sechi, “Le tradizioni della Settimana Santa”.

Mentre domenica 26 sarà incentrata sui libri con l’iniziativa “Dona i tuoi libri per la biblioteca di Magomadas”. Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 chi vorrà potrà, infatti, donare alcuni libri alla biblioteca comunale.

Nel corso della giornata verrà anche presentato il libro dell’enologo Enzo Biondo, “Malvasia di Bosa – il vino del mitoe si svolgerà la premiazione di “L’incastro perfetto”.

Due weekend, dunque, all’insegna della condivisione, del divertimento, per far ripartire un luogo estremamente importante per la comunità di Magomadas.

Vorremmo che fosse un’agorà protetto per gli abitanti di Magomadas. Vorremmo che ne divenissero animatori, curatori, difensori di uno scrigno garante della cultura e dell’identità di una comunità dalla lunga e nobile storia” – sostiene il sindaco Cauli, che continua – “Stiamo diventando sempre di meno. Il paese subisce, come tanti altre comunità, specie montane, un lento e progressivo spopolamento. In un contesto nel quale i trasporti e le occasioni di crescere nell’incontro e nella condivisione sono certo meno numerose che in città, il centro sociale rappresenta un’opportunità per tutti.

Lo rendiamo all’uso della comunità perché lo faccia suo nel senso più alto e pragmatico del termine. L’Amministrazione non si sottrarrà ai propri doveri ma, specie in una piccola comunità, i singoli cittadini possono svolgere un ruolo determinante di monito ed esempio.

Il centro sociale è di proprietà di ciascuno di noi che ne conosciamo la storia ma, lo deve essere ancora di più, dei nostri figli, delle nostre nuove generazioni.

A noi tutti il compito di custodirlo e proteggerlo senza più abbandonare alcun bene comune all’incuria ed al silenzio”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

18-03-2023 | 17:30 to
25-03-2023
 

Location

 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Carola Pellerano