Direttore: Vincenzo Di Dino

“Musica tra le righe”: torna a Cagliari il festival di musica da camera con artisti di alto livello.

“Musica tra le righe”: torna a Cagliari il festival di musica da camera con artisti di alto livello.
“Musica tra le righe”: torna a Cagliari il festival di musica da camera con artisti di alto livello.

“Musica tra le righe”: torna a Cagliari il festival di musica da camera con artisti di alto livello.

da
345 345 people viewed this event.

Dopo quattro anni di attesa, torna a Cagliari il festival “Musica tra le righe”, una rassegna di musica da camera e incontri col pubblico organizzata dall’Associazione culturale Ponticello, con la direzione artistica di Giulio Biddau, che si svolgerà nelle sale di Palazzo Siotto.

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e prevede nove appuntamenti che si terranno dal 2 maggio fino al 5 dicembre, tra cui tre recital per pianoforte, due concerti di musica da camera, due Liederabend (concerti dedicati all’esecuzione di Lieder), una masterclass di pianoforte e un concerto di musica da camera con il prossimo vincitore del Premio Giangrandi.

Il festival avrà inizio il 2 maggio con la pianista argentina Martha Noguera, che eseguirà musiche di Mozart, Beethoven, Chopin e del compositore contemporaneo argentino Alberto Ginastera. La Noguera ha una carriera brillante, ha eseguito innumerevoli concerti nelle sedi più prestigiose in America e in Europa, accompagnata dalle più importanti orchestre e dai più acclamati direttori. Il 3 maggio, la Noguera terrà una masterclass di pianoforte per i pianisti che vogliono migliorare le proprie tecniche.

Il 30 maggio, Federico Manca si esibirà in un recital pianistico con musiche di Liszt, Ravel e Prokof’ev, mentre il 20 giugno sarà il turno del Trio Orleon, composto da Judith Stapf al violino, Arnau Rovira I Bascompte al violoncello e Marco Sanna al pianoforte, che eseguiranno musiche di Mendelssohn e di Schubert.

Il 7 luglio, il direttore artistico del festival, il pianista Giulio Biddau, salirà sul palco di Palazzo Siotto insieme al baritono André Morsch per il primo dei due Liederabend. Il programma della serata prevede musiche di Robert Schumann.

Il 12 settembre, il Capusar Trio, composto da Federico Melis al pianoforte, Giuseppe Tucci al violino e Marco Antonicelli al corno, eseguirà brani di Joseph Charles Holbrooke, tra i grandi rinnovatori della musica inglese del ‘900, e di Brahms. Il secondo Liederabend si terrà il 17 ottobre con il pianista e clavicembalista serbo Dušan Toroman, la soprano Ana Cvetkovic e Luca Leone primo corno dell’Orchestra del Teatro Lirico, che eseguiranno musiche di Schubert e Carl Czerny.

A novembre, il vincitore del Premio Giangrandi si esibirà in un concerto di musica da camera, mentre il 5 dicembre, la rassegna si concluderà con il recital del pianista Scipione Sangiovanni, che eseguirà musiche di Bch, Busoni e Gershwin.

In sintesi, il festival “Musica tra le righe” rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della musica classica e per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del repertorio da camera. Grazie alla direzione artistica di Giulio Biddau e alla presenza di artisti di altissimo livello, il festival offre una grande varietà di spettacoli e un’esperienza musicale indimenticabile.

La scelta di Palazzo Siotto come sede del festival è inoltre molto significativa, poiché questo edificio storico è uno dei simboli della città di Cagliari e rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura locale. Grazie alla rassegna “Musica tra le righe”, Palazzo Siotto diventa quindi non solo un luogo di interesse storico-artistico, ma anche un centro di diffusione e promozione della cultura musicale.

In conclusione, il festival “Musica tra le righe” rappresenta un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo genere musicale. Grazie alla presenza di artisti di grande talento e alla varietà di spettacoli proposti, il festival offre un’esperienza unica e indimenticabile, capace di arricchire la cultura musicale della città di Cagliari e del suo pubblico.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

02-05-2023 to
05-12-2023
 

Categoria dell'evento

Share With Friends

Autore

About Author

Redazione